Pollicino tra le stelle, al Planetario con i più piccoli
Pietro Battarra
– Continua intensa l’attività del Planetario di Caserta che quest’estate, ormai alla fine, ha offerto tante occasioni per conoscere le stelle e non solo. Il prossimo appuntamento è per giovedì 31 agosto. Nell’occasione è in programma “Pollicino tra le stelle”, un divertente spettacolo, costruito specificamente per i più piccoli dai 5 ai 13 anni. In particolare saranno illustrate le stelle come e dove nascono, ma anche i gruppi di stelle naturali e immaginari, dove si vedono più stelle in città, in campagna o in montagna. E ancora la funzione di orientamento delle stelle, sfruttando il parallelo con la celebre favola. Punto cruciale della narrazione è la differenza tra gruppi naturali (galassie, ammassi aperti, ammassi, gruppi, stelle, asterismi), inventati dagli uomini. Sarà illustrato anche come orientarsi nel cielo notturno, individuando la stella Polare (che è una stella poco brillante che fa parte di una costellazione difficile da riconoscere, l’Orsa Minore) e racconta il mito legato all’Orsa maggiore.
Lo spettacolo inizia evocando proprio la celebre favola di Pollicino e racconta come le stelle hanno guidato gli uomini di ogni civiltà nel trovare le direzioni di riferimento per l’orientamento (i punti cardinali), direzioni indispensabili ai viaggi, ai commerci, alle migrazioni. La narrazione (interamente dal vivo) è accompagnata da un pupazzo animato (Pollicino, appunto) che propone in rima la sintesi scientifica dei contenuti dei diversi temi dello spettacolo.
Il calendario completo e i dettagli sono consultabili sul sito www.planetariodicaserta.it
About author
You might also like
Piedimonte Matese. Festival dell’Erranza, sulle note di Condorelli
-Si rinnova a Piedimonte, porta naturale del Matese, l’appuntamento con il Festival dell’Erranza, che quest’anno si svolge il 15 e il 16 settembre 2023 con un programma estremamente ricco di eventi per affrontare tematiche di particolare interesse e attualità, attraverso
Porte aperte al Teatro di Corte, un anno di visite con il Touring
Pietro Battarra – Grazie all’accordo tra la Reggia di Caserta e il Touring Club Italiano 35mila visitatori hanno potuto accedere al Teatro di Corte, rafforzando il prestigio della Reggia e
Osservatorio per le povertà Mario Diana. Aperta la sede a Casagiove
“Il vostro impegno ha un significato importante che rispecchia in pieno la missione di Gesù: guardare nell’altro il volto stesso del Padre. Non è un compito facile ma un’opera che