Pomigliano Jazz. Anteprima con Lionel Loueke e Daniele Sepe
Claudio Sacco (ph Titti Fabozzi/DMV)
– Anteprima d’eccezione al Pomigliano Jazz. Lionel Loueke. La XXV edizione del festival sul Vesuvio ha preso il via domenica scorsa. In concerto con special guest il sassofonista e compositore partenopeo Daniele Sepe. Il chitarrista originario del Benin ha presentato sulla vetta del vulcano piรน famoso al mondo i brani del suo nuovo album HH dedicato al suo mentore Herbie Hancock, con un esclusivo live acustico al tramonto sullโorlo del cratere del Vesuvio a quota 1200 metri.
Definito dallo stesso Hancock โun musicista che dipinge noteโ, Lionel Loueke รจ il primo artista annunciato dal festival diretto da Onofrio Piccolo per lโanteprima che si รจ tenuto in uno dei luoghi piรน suggestivi della Campania: il Gran Cono del Vesuvio, location centrale del progetto Green Jazz, attraverso il quale il Pomigliano Jazz promuove, dal 2013, la cultura della responsabilitร e della sostenibilitร . Il festival, programmato e finanziato dalla Regione Campania e dal MiBACT, รจ organizzato dalla Fondazione Pomigliano Jazz con Scabec, ed in partenariato con lโEnte Parco Nazionale del Vesuvio ed i comuni di Pomigliano dโArco, Avella e Terzigno.
About author
You might also like
Torneo Internazionale di Kurash. Giorgi: prossima tappa Parigi
-Sarร Parigi la prossima tappa del Torneo Internazionale di KURASH โPresidentโ Prizeโ, organizzato dalla Kurash Federation of Uzbekistan in collaborazione con European Kurash Confederation e France Kurash Federation, ed il
Sotto questi alberi. Il libro di Alberto Libeccio all’Itis Giordani
Redazione -ยซSotto questi alberi. Storie di donneยป. Eโ il titolo del libro di Alberto Libeccio che sarร presentato sabato 11 febbraio allโIti Giordani di Caserta. Appuntamento alle 10,30 nellโAula Magna
Accademia Musicale Yamaha. Open day, si replica domenica
Emanuele Ventriglia -Dopo lโOpen Day di domenica scorsa, lโAccademia musicale Yamaha replica. Lโappuntamento รจ per domenica 25 settembre (via Napoli 8 – 0823/422193) nella sede di San Nicola la Strada.