Pompei a scuola di tedesco, è il giorno di Gabriel Zuchtriegel
– Gabriel Zuchtriegel al suo primo giorno ufficiale presso il sito archeologico di Pompei. La sua nomina era giunta lo scorso 20 febbraio, a seguito dell’individuazione da parte del Ministro della Cultura Dario Franceschini, mentre l’investitura vera e propria risale a qualche giorno fa, dopo la controfirma apposta dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta. Successore di Massimo Osanna, Zuchtriegel è stato scelto tra i 44 candidati, di cui 10 di nazionalità straniera, che sono stati esaminati dalla Commissione presieduta da Marta Cartabia, presidente emerita della Corte Costituzionale e ministro della Giustizia.
Gabriel Zuchtriegel è nato, nel 1981, a Weingarten, in Germania e ha studiato archeologia classica, preistoria e filologia greca nelle università di Berlino, Roma e Bonn. Presso quest’ultimo ateneo ha portato a termine, nel 2010, il dottorato di ricerca dedicato all’area archeologica di Gabii, posta a 20 km da Roma.
È stato borsista sia all’Istituto Archeologico Germanico che alla Fondazione Alexander von Humboldt, esperienze che gli hanno consentito di maturare un progetto di ricerca sulla colonizzazione greca lungo la costa Ionica che, dal 2012 al 2015, ha avuto modo di concretizzare a seguito del suo arrivo all’Università della Basilicata.
Ha, inoltre, insegnato presso gli atenei di Bonn e di Napoli. È autore di numerosi articoli e diverse monografie, tra cui “Colonization and Subalternity in Classical Greece”, edita, nel 2018, dalla Cambridge University. Nel 2019, invece, gli è stato conferito il premio di Ravenna Festival.
Dal 2015, ha diretto il Parco archeologico di Paestum, al quale, nel 2020, è stato aggregato il sito di Velia. Entrambe le aree sono state già inserite nella lista del patrimonio UNESCO. Zuchtriegel è sposato ed ha due figli e, dal 2020, ha la cittadinanza italiana.
About author
You might also like
Dentro il giardino c’è il PAT, la giornata dedicata a Bob Dylan
Luigi D’Ambra – Lunedì 10 luglio al Pat, il Palazzo delle Arti e del Teatro di Caserta, per la rassegna di spettacoli e film “Dentro il giardino” organizzata dalla cooperativa Tam
Tora e Piccilli, la Forestàte si riempie delle note di Lucio Dalla
Maria Beatrice Crisci – Forestàte, la rassegna di Tora e Piccilli, continua con un nuovo evento domani sera 20 agosto. La kermesse propone come secondo appuntamento un omaggio a Lucio
Chiocciole Helix, focus di elicicoltura a Piana di Monte Verna
-Domani sabato 6 ottobre a partire dalle 9,30 nell’aula magna dell’Istituto di Formazione “Vincenzo Ricciardi” di Piana di Monte Verna. Fitto il programma degli interventi attraverso i quali verrà raccontato