Pompei è per tutti, il parco archeologico è sempre no limits
Claudio Sacco
– Il Parco archeologico di Pompei, attraverso l’itinerario “Pompei per tutti” si è distinto come modello di accessibilità consentendo a chiunque, senza esclusioni e senza barriere, di poter fruire del patrimonio archeologico comune, sperimentando anche nuovi supporti tecnologici.
Il 10 febbraio prossimo dalle 10,30 alle 17,30 per celebrare «l’Anno europeo del Patrimonio culturale 2018» presso il Parco archeologico di Pompei sarà presentata l’estensione del percorso “Pompei per tutti” , che includerà la visita alla Casa dei Mosaici Geometrici e il nuovo sistema sperimentale di braccialetti CON-Me per una visita accessibile, inclusiva e sicura. Presso il Museo Temporaneo di Impresa del Comune di Pompei, in piazza Bartolo Longo, un convegno europeo illustrerà, invece, lo stato dell’accessibilità al patrimonio culturale in Italia e in Europa.
Per info e accrediti: pompei.ufficiostampa@beniculturali.it
About author
You might also like
Toni Servillo sarà Casanova, per la regia di Gabriele Salvatores
Maria Beatrice Crisci – Toni Servillo vestirà i panni di Casanova. L’attore sarà infatti il protagonista del nuovo film di Gabriele Salvatores dal titolo «Il ritorno di Casanova». Scritto da
Le passeggiate reali, dalla Fontana di Diana e Atteone al Bosco di San Silvestro
Ancora un appuntamento da non perdere con le passeggiate reali che guideranno i visitatori lungo l’Acquedotto di San Leucio seguendo la rampa sinistra di accesso al Torrione per conoscere l’ “Oasi
Laura Morante al Comunale con la Locandiera B&B
(Magi Petrillo) – “La Locandiera B&B” di Edoardo Erba liberamente ispirato a “La locandiera” di Carlo Goldoni sarà in scena da venerdì 13 a domenica 15 gennaio prossimi al Teatro Comunale