Pompei. ingresso gratuito il 3 aprile, prima domenica del mese!
(Mario Caldara) Come di consueto, la prima domenica del mese, essendo il biglietto gratuito – non è un mistero –, è quella che tutti i turisti, che siano appassionati o visitatori occasionali, sfruttano maggiormente per visitare le bellezze storico-archeologiche nostrane. Tra queste, molto gettonata – e non poteva essere altrimenti – è la città che è sinonimo di storia, la città sepolta, Pompei. Con le novità degli ultimi tempi, poi, l’esperienza turistica è ancor più avvolgente e incantevole. L’apertura di nuove domus ha impreziosito il sito archeologico, permettendo a occhi nuovi di poter estendere il proprio sguardo a zone finora mai viste, e scoprire misteri prima ignorati. È il caso, per esempio, delle cinque domus della natura, dette così per il loro legame con la natura stessa, per gli immensi spazi aperti, nei quali sono state installate copie di arredi e statue per far rivivere il più possibile i gloriosi tempi antichi, come accade con la domus di Giulia, l’espressione della mondanità per antonomasia. Al suo interno era installato un impianto termale per i facoltosi che potevano permetterselo, mentre nel giardino c’era la versione antica di una spa di oggi, che la dama Giulia Felice fece aprire proprio a ridosso dell’anfiteatro. La domus di Giulia e le altre – non tutte sono state aperte; alcune sono ancora chiuse ai turisti – contano in tutto ventidue ettari, praticamente metà del sito archeologico, cosa che testimonia come il percorso turistico sia stato allungato rispetto al passato. Si potrà assaporare, quindi, l’intimità domestica, da sempre fonte d’attrazione per chi guarda, visitando le nuove domus restaurate e riaperte. Tuttavia la visita non è solo incentrata sui nuovi reperti. I turisti avranno modo di scoprire la vita dei cittadini pompeiani del I secolo d.C. anche perdendosi tra edifici civili come la Basilica, il Macellum, le Terme o i Teatri, catapultati nella quotidianità di quel tempo, che neanche la lava del Vesuvio ha saputo cancellare. La visita parte dall’ingresso di Porta Marina, nei pressi della stazione della Circumvesuviana “Villa dei Misteri”. Gli interessati dovranno obbligatoriamente prenotare la propria visita entro il giorno precedente attraverso il seguente recapito telefonico, 392/2863436, o i seguenti indirizzi, cultura@sirecoop.it – www.sirecoop.it.
About author
You might also like
Le Stanze dell’Anima, una doppia personale al Museo Calatia
Luigi Fusco –Le Stanze dell’Anima, è il titolo della bi-personale che verrà inaugurata sabato 8 ottobre, alle 18.00, presso il Museo Archeologico dell’Antica Calatia di Maddaloni. In esposizione ci saranno
Da Ercolano al Real Sito di Carditello con Campania by night
Pietro Battarra – Questo fine settimana darà il via all’edizione 2019 di Campania by night, il programma di percorsi accompagnati spettacolarizzati in siti culturali, aree archeologiche e musei realizzato dalla Scabec
Accademia Yamaha. Riapertura in sicurezza il primo giugno
Maria Beatrice Crisci «Lunedì primo giugno l’Accademia Yamaha di Caserta e di San Nicola la Strada riapre con lezioni singole e collettive con massimo due allievi». A comunicarlo è la