Pompei, realizzati altri calchi di uomini morti durante la fuga
-«Questa scoperta importante dimostra che Pompei è importante nel mondo non solo per il numero di visitatori e turisti, ma perché è un luogo incredibile di ricerca, di formazione e di studio». Così il ministro della Cultura e del Turismo Dazio Franceschini nel commentare l’importante ritrovamento fatto a Pompei. Ancora una volta, dunque, prende forma dagli scavi condotti a Pompei, quella che lo scrittore Luigi Settembrini definì “il dolore della morte che riacquista corpo e figura”. Uomini che persero la vita nel corso dell’eruzione e la cui impronta dello spasimo è rimasta impressa per duemila anni nella cenere. Durante le attività di scavo in corso in località Civita Giuliana, a circa 700 m a nord-ovest di Pompei, nell’area della grande villa suburbana dove già nel 2017 – grazie all’operazione congiunta con i carabinieri e la Procura di Torre Annunziata finalizzata ad arrestare il traffico illecito dei tombaroli – era stata portata in luce la parte servile della villa, la stalla con i resti di tre cavalli bardati, sono stati rinvenuti due scheletri di individui colti dalla furia dell’eruzione.
Così come nella prima campagna di scavo fu possibile realizzare i calchi dei cavalli, oggi è stato possibile realizzare quelli delle due vittime rinvenute nei pressi del criptoportico, nella parte nobile della villa oggetto delle nuove indagini. I corpi sono stati individuati in un vano laterale del criptopotico, corridoio di passaggio sottostante della villa, che consentiva l’ accesso al piano superiore.
ph @luigispina
About author
You might also like
Settembre al Borgo 2019, anteprima nel segno della poesia
Claudio Sacco – L’omaggio del poeta e scrittore Davide Rondoni ai 200 anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi e la “maratona poetica” inaugurano domenica 1 settembre a Casertavecchia la 47esima edizione del Settembre al Borgo. Diretto
Reggia di Caserta. E’ record di presenze anche a giugno
(Redazione) – “Anche il giugno porta fortuna alla Reggia! rispetto al 2015 gli ingressi passano da 39mila a 64mila, con un aumento del 65%; gli incassi passano da 274mila euro
Economia e management, la Parthenope trova casa a Nola
Pietro Battarra -Ennesima sfida vinta dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, un Ateneo che contribuisce, da sempre, con un grande e costruttivo fermento culturale, ad arricchire il panorama accademico nazionale.