Pon cultura e sviluppo. Cesaro: pronti i finanziamenti
(Luca Palermo) – Presentato a Napoli presso la Regione Campania a Palazzo Santa Lucia il PON (Programma Operativo Nazionale) Cultura e Sviluppo. E’ questo il nuovo strumento agevolativo del MIBACT avente come principale obiettivo la valorizzazione del territorio attraverso interventi di conservazione del patrimonio culturale, di potenziamento del sistema dei servizi turistici e di sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore. Nella fattispecie si è affrontata la questione relativa alle opportunità per le piccole e medie imprese e per il terzo settore della filiera culturale in Campania.
L’incontro, introdotto e moderato da Rosanna Romano, Direttore generale Beni Culturali della Regione Campania, ha visto gli interventi di carattere tecnico-informativo, nell’ordine, di Dora di Francesco, Autorità di gestione del Programma nazionale PON, Dina D’Amato che ha sostituito Domenico Arcuri, amministratore delegato Invitalia, Antonio Oddati, Capo Dipartimento Regione Campania; a seguire gli interventi di carattere politico-istituzionale dell’assessore alle Attività produttive Amedeo Lepore, del presidente di Scabec Patrizia Boldoni. L’evento si chiuso con gli interventi di Antimo Cesaro, Sottosegretario ai Beni Culturali, e del Presidente della Regione Vincenzo De Luca. Per il sottosegretario Cesaro “serviva uno strumento che desse carburante alla scelta strategica del Governo di puntare su cultura e turismo quali fattori di crescita per l’economia e l’occupazione per i prossimi anni, soprattutto nel Mezzogiorno. Questo strumento esiste e si chiama Cultura Crea e rientra tra gli interventi del PON 2014-2020. Si tratta di un programma di incentivi per creare e sviluppare iniziative imprenditoriali nel settore dell’industria culturale-turistica e per sostenere le imprese no profit che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle 5 regioni del Sud”. Il Sottosegretario, che ha la delega del Ministro alla promozione del PON, ha poi aggiunto: “Nello specifico vengono stanziati 41,7 milioni di euro per le nuove imprese operanti sul territorio di una delle cinque regioni interessate. Per le imprese già attive nel settore dell’industria culturale e turistica, nonché per quelle del terzo settore, vengono stanziati rispettivamente 37,8 e 27,4 milioni di euro, purché operanti nelle aree di influenza degli attrattori. E’ inoltre prevista una dotazione finanziaria aggiuntiva di 7 milioni di euro da ridistribuire proporzionalmente sui tre filoni”.
Quindi, ha proseguito Cesaro: “Gli ultimi dati Svimez ci dicono che l’economia del Mezzogiorno sta dando segnali di risveglio. Dopo sette anni di contrazioni il PIL dell’area è tornato a crescere dell’1% mentre l’occupazione è salita dell’1,6%, ben oltre la media nazionale. A trainare questa ripresa sono state proprio realtà impegnate nel turismo, nella produzione culturale, nell’innovazione, nell’industria creativa. In molti casi start up guidate da giovani imprenditori. Cultura Crea – ha concluso Cesaro – ha proprio l’obiettivo di accompagnare e incoraggiare questa ripresa affinché da episodica si trasformi in strutturale e sostenibile proprio perché fondata sulla vera ricchezza del Mezzogiorno, il suo patrimonio culturale”.
Due, dunque, le parole chiave: sviluppo ed innovazione. Quella del PON, così come presentata, si configura come una grande opportunità per la cultura ed il turismo della Regione Campania. Dal 15 settembre sarà possibile presentare i progetti esclusivamente on-line al sito culturacreativa.beniculturali.it
About author
You might also like
Star Wars Day, ricordate i ciak di Guerre Stellari alla Reggia?
Maria Beatrice Crisci -Oggi 4 maggio è lo Star Wars Day. E’ una ricorrenza celebrata da tutti i fan di Guerre Stellari di George Lucas. Si tiene ogni anno appunto
No agli immigrati. I cittadini di San Nicola bloccano Viale Carlo III
(Redazione) Trenta appartamenti dati in locazione ad immigrati in un condominio di San Nicola La Strada dove vivono anche 30 famiglie del luogo. Una convivenza non facile per i
A spasso nella storia tra i filari dell’Ager Falernus e Calenus
Claudio Sacco – Filari di Storia è il pacchetto turistico targato a Terre del Falerno che prevede visite a uno dei comprensori archeologici e agrari, l’Ager Falernus e l’Ager Calenus, più esclusivi