Pop Poetry, al via la prima rassegna di teatro poesia a Caserta
Claudio Sacco
– Prende il via domani 20 febbraio all’Officina Teatro la prima rassegna di teatro poesia a Caserta e si chiama Pop Poetry. Ad idearlo è la giovane poetessa Francesca Saladino che si occupa anche dell’organizzazione. «È una sorta di mini rassegna che nasce come percorso di avvicinamento alla poesia pop contemporanea», racconta Francesca. Il primo appuntamento è in programma per domani alle ore 21. Lo spettacolo che andrà in scena sarà «Otello non si sa che fa», realizzato da Produzioni nostrane -Ultras teatro, scritto, diretto e interpretato da Giovan Bartolo Botta. Con lui la brava attrice Claudia Salvatore.
Francesca Saladino che è la referente casertana insieme con Maria Pia Dell’Omo del collettivo Caspar, al Mattino così presenta la manifestazione: «È la prima rassegna di teatro-poesia a Caserta, e sarà divisa in due parti con due location. Officina Teatro sarà quella invernale nella quale si svolgerà il primo ciclo. In primavera, invece, ci saranno altri incontri che stiamo organizzando. Fino a giungere al Pop Poetry Festival che si terrà allo Smav di Santa Maria a Vico a fine settembre e che vedrà la partecipazione di molti poeti ospiti».
Prossimi appuntamenti della rassegna «Pop Poetry? «Il 12 e il 27 marzo. A ospitarli sempre l’Officina Teatro. Protagonisti, per ciascun incontro, due poeti. Vittorio Zollo, beneventano, nel primo proporrà lo spettacolo «Ruralità, vita di paese e polverizzazione del super-io». Quindi, Matteo Di Genova, aquilano con lo spettacolo «Dixit», compreso di slam poetry.
About author
You might also like
Reggia, il concerto di Santo Stefano nella Cappella Palatina
Redazione -Alla Reggia nella splendida Cappella Palatina giovedì 26 dicembre alle ore 11.15, il Concerto per un Giorno di Festa, uno dei più attesi e seguiti eventi regionali del periodo
Regali per i bambini, i giochi e i giocattoli nell’antica Roma
Luigi Fusco -Tempo di Natale, di auguri e di scambio di doni, soprattutto di giochi destinati ai bambini. Il piacere di esaudire i desideri dei più piccoli sembrerebbe, all’apparenza, un’invenzione
CortiSonati, ritorna il festival internazionale di cortometraggi
-Si terrà dal 15 al 20 novembre la dodicesima edizione di “CortiSonanti” il festival internazionale di cortometraggi organizzato dall’associazione culturale AlchemicartS e sostenuto dalla Regione Campania (progetto co-finanziato dal Piano Cinema) e dal Comune di Napoli. Diretto da Nicola