Pozzovetere. Tutto pronto per il Presepe Vivente Itinerante

Pozzovetere. Tutto pronto per il Presepe Vivente Itinerante

(Comunicato stampa) -Tutto pronto per la XXVIII edizione del Presepe Vivente-Itinerante che si terrà sabato 6 gennaio 2024 con inizio alle ore 18.00 in piazza Colli Tifatini a Pozzovetere di Caserta e che quest’ anno avrà come tema “Come a Greccio con San Francesco d’Assisi …800 anni fa. Il Corteo storico partirà quest’anno da Pozzovetere con i Re Magi e poi proseguirà per le strade del Quartiere di Casertavecchia, per Sommana, per poi giungere a Casola dove sarà allestita la capanna della Natività. La caratteristica del nostro presepe commenta don Valentino Picazio Parroco delle comunità di Pozzovetere e di Casola è quella della genuità e spontaneità. Si rinnova un vero e proprio rito collettivo, che da molti anni coinvolge le nostre comunità, che testimoniano lo spirito autentico con il quale bisogna vivere il Natale. La manifestazione che riscuote ogni anno un notevole successo di pubblico a motivo della singolare partecipazione delle comunità ad offrire a tutti visitatori gratuitamente al passaggio del bambino Gesù con il corteo storico, la banda musicale del quartiere di Casertavecchia, degli zampognari e dei figuranti, i prodotti tipici del Natale edella tradizione contadina.

About author

You might also like

Editoriale

Caserta è in festa! La città celebra Sant’Anna, la sua patrona

Luigi Fusco -Quella di Sant’Anna è la festa per eccellenza dei casertani, quelli veri ed autoctoni.Nel giorno della sua memoria, la città si stringe attorno a Lei in preghiera, chiedendole

Spettacolo

Caserta, a scuola di teatro con Il Pendolo di Antonio Iavazzo

Pietro Battarra – “Da quasi venti anni esiste la Scuola di Teatro e Recitazione Il Pendolo, da me ideata e diretta e con sedi a Caserta e a Capua. Si tratta

Primo piano

Museo Michelangelo. San Valentino in musica con il cembalo

Redazione -Al Museo Michelangelo per il giorno di san Valentino, ecco una esperienza culturale per trascorrere poco più di un’ora nelle affettuose melodie salottiere degli anni 1760 – 1790 in