Premio Bianca d’Aponte, da Aversa in tour da Milano a Madrid
-Il premio “Bianca d’Aponte” sbarca a Milano, Bergamo e Madrid con Chiarablue, Sara Romano, Veronica Marchi e, ospite d’onore, Andrea Mirò. Il contest riservato a cantautrici che da 17 anni si svolge ad Aversa porterà in tour alcune protagoniste della sua storia. Si comincerà il 25 novembre durante la Milano Music Week a Germi Luogo di Contaminazione alle ore 20 con le esibizioni di Chiarablue, Sara Romano, Veronica Marchi e, come ospite d’onore, Andrea Miró. L’ingresso è gratuito con green pass e prenotazione fino a esaurimento posti scrivendo a libreria.germi@gmail.com oppure con tessera da richiedere 24 ore prima della serata sul sito del locale germildc.it . Le stesse cantautrici si esibiranno, poi, il 26 novembre alle ore 21 a Bergamo presso lo Spazio Polaresco durante la “Winter Revolution”. L’ingresso è gratuito ed è richiesto il green pass. Le due serate sono organizzate, da Freecom Hub, una piattaforma di ideazione e produzione di contenuti, un aggregatore di etichette e collane tematiche, un hub per la promozione, la gestione e l’amministrazione di progetti discografici ed editoriali, e da Germi, luogo di contaminazione dove creare nuovi spazi espressivi. Germi è un laboratorio, un incubatore culturale pensato per creare occasioni di crescita anche attraverso le parole e le mani di grandi professionisti provenienti da diversi ambiti creativi che mettono la loro esperienza a disposizione dei lettori e frequentatori del luogo. L’ultimo appuntamento, di grande prestigio, si terrà nel mese di marzo 2022, a Madrid presso l’Istituto di Cultura locale. Protagoniste della serata saranno altre quattro artiste finaliste del premio negli scorsi anni. La data dell’evento e l’ospite d’onore della serata sono ancora da definire. Il Premio Bianca d’Aponte, dedicato alla omonima cantautrice scomparsa prematuramente nel 2003, dà alle cantautrici italiane emergenti l’opportunità di esprimere la propria arte e crea momenti d’incontro, approfondimento e confronto con importanti addetti ai lavori, come manager, discografici, artisti di fama, promoter e giornalisti. Si avvale della direzione artistica di Ferruccio Spinetti e, ogni anno, ospita una cantautrice di grande popolarità che assume il ruolo di madrina. L’ultima edizione si è tenuta il 22 e 23 ottobre al teatro Cimarosa di Aversa e ha visto la vittoria di Isotta da Siena e ha visto conferito il premio della critica “Fausto Mesolella” a Miriana Faieta di Chieti. Il nuovo bando di concorso per l’edizione 2022 del concorso verrà diffuso nelle prossime settimane.
About author
You might also like
Fuori le imprese dalla pandemia, è sit-in per la Confesercenti
“Portiamo le imprese fuori dalla pandemia”, è questo il titolo della giornata di mobilitazione nazionale promossa da Confesercenti e che vedrà protagonista anche il comune capoluogo di Terra di Lavoro.
Grafica Multimedia, il centro Terre Blu si trasforma in scuola
Claudio Sacco – Mercoledì 10 luglio, alle ore 17.30, presso il centro Terre Blu in via San Nicola 27 a Caserta, sarà presentato il percorso formativo “Grafica Multimedia”. È questo
Zucchero, fa tappa a Caserta nei Cortili della Reggia
-Il “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI si arricchisce di nuovi appuntamenti live in Italia: quinta data a ROMA (4 giugno alle Terme di Caracalla), 2 nuove date a TRIESTE (4 e 5 luglio