Premio Bianca d’Aponte. Nuova edizione, aperte le iscrizioni

Premio Bianca d’Aponte. Nuova edizione, aperte le iscrizioni

-Sono aperte le iscrizioni per la 19a edizione del “Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa”, il contest che intende promuovere le nuove cantautrici italiane dando loro la possibilità di esprimere la propria creatività, creando anche momenti di incontro, di approfondimento e di confronto con importanti artisti e addetti ai lavori. Non ci sono preclusioni di genere musicale.

La scheda di iscrizione e il nuovo bando di concorso sono disponibili su www.premiobiancadaponte.it . La partecipazione è come sempre gratuita, la scadenza è fissata al 24 aprile 2023.

Le finaliste del Premio, che si avvale della direzione artistica di Ferruccio Spinetti, saranno come sempre selezionate da un ampio e prestigioso Comitato di garanzia, composto da cantanti, autori, operatori del settore e giornalisti musicali.

Molti dei componenti del Comitato faranno parte anche delle due giurie, quella generale e quella della critica, che assegneranno i premi nelle serate finali.

Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle menzioni al miglior testo (da quest’anno dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti diversi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

Le finali sono in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre 2023.

La più recente edizione del Premio si è tenuta a fine ottobre, con la vittoria di Moà ed il premio della critica “Fausto Mesolella” a Jole.

Nelle precedenti edizioni il premio assoluto era andato a Veronica Marchi e Germana Grano (ex aequo, 2005), Chiara Morucci (2006), Mama’s Gan (2007), Erica Boschiero (2008), Momo (2009), Laura Campisi (2010), Claudia Angelucci (2011), Charlotte Ferradini (2012), Federica Abbate (2013), Elisa Rossi (2014), Irene Ghiotto (2015), Sighanda (2016), Federica Morrone (2017), Francesca Incudine (2018), Cristiana Verardo (2019), Monica Sannino (2020), Isotta (2021).

Il premio della critica – dal 2017 ribattezzato “Premio Fausto Mesolella” – è stato invece attribuito a Marilena Anzini (2005), Ivana Cecoli (2006), Giorgia Del Mese (2007), Silvia Caracristi (2008), Momo e Giorgia Del Mese (ex aequo, 2009), Paola Rossato (2010), Rebi Rivale (2011), Cassandra Raffaele e Paola Rossato (ex aequo, 2012), Rebi Rivale (2013), Elsa Martin (2014), Helena Hellwig (2015), Agnese Valle (2016), Fede ‘N’ Marlen (2017), Francesca Incudine e Irene Scarpato (ex aequo, 2018), Lamine (2019), Simona Boo (2020), Miriana Faieta (2021).

Il Premio ogni anno ospita una cantautrice di grande popolarità che assume il ruolo di madrina. Sino ad oggi si sono succedute: Arisa, Rachele Bastreghi (Baustelle), Rossana Casale, Chiara Civello, Ginevra di Marco, Grazia Di Michele, Cristina Donà, Irene Grandi, Elena Ledda, Petra Magoni, Andrea Mirò, Simona Molinari, Nada, Mariella Nava, Brunella Selo, Tosca, Paola Turci, Fausta Vetere. Oltre a loro, molti sono stati gli ospiti di prestigio della rassegna, nomi come Mannarino, Diodato, Niccolò Fabi, Peppino di Capri, Enzo Avitabile, Avion Travel, Musica nuda, Giovanni Truppi, Fausto Cigliano, Orchestra di Piazza Vittorio, Enzo Gragnaniello, Tricarico, Mauro Giovanardi, Raiz, Pacifico.


Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it – info@premiobiancadaponte.it

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Caserta, per la solidarietà i commercialisti ci mettono il cuore

Maria Beatrice Crisci – “Sarà una serata all’insegna della solidarietà, ma anche un’occasione per stare insieme e nel contempo contribuire a un fine benefico”. Così Luigi Fabozzi, presidente dell’Ordine dei

Primo piano

Casa l’Aura, a Caserta apre il primo rifugio per i clochard

Claudio Sacco – Si inaugura domenica 12 novembre alle ore 18,30 in via Fulvio Renella, 120 a Caserta, “Casa l’Aura”, la sede operativa del Movimento l’Aura Onlus. Un luogo desiderato e

Comunicati

Festa della Musica, domani alla Reggia di Caserta gli eventi

-Domani, 21 giugno, il Complesso vanvitelliano accoglierà i suoi visitatori con iniziative dedicate al World Music Day. Il personale del Museo, nel corso della giornata, offrirà al pubblico occasioni di