Premio Festival dell’Erranza, concorso aperto fino al 10 settembre

Premio Festival dell’Erranza, concorso aperto fino al 10 settembre

Claudio Sacco

Festival dell’Erranza. C’è il Premio Letterario. E’ possibile partecipare fino al 10 settembre. Quest’anno dedicato alla Transumanza. Scopo del concorso – riservato a scritti inediti – è dare voce ad Autori che vogliano contribuire alla conoscenza e all’approfondimento del tema prescelto per questa edizione, in seguito alla proclamazione della Transumanza quale patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

Il concorso, a sezione unica, è dedicato a racconti, poesie o saggi in lingua italiana; gli elaborati partecipanti devono contenere argomenti inerenti la pastorizia e l’allevamento, il mondo agro silvo-pastorale, il paesaggio appenninico (nelle forme più libere possibile), così da contribuire alla conoscenza e all’approfondimento della transumanza.

Scrivere è anche una espressione concreta di partecipazione: raccontare la Transumanza, in qualsiasi forma, è un atto di amore per le tradizioni della propria terra e una testimonianza della volontà di valorizzare il patrimonio dell’umanità.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Piedimonte Matese (CE), in occasione di un evento organizzato dal Festival dell’Erranza, diretto da Roberto Perrotti.

La Giuria – presieduta da Giorgio Agnisola e composta da Mary Attento, Alberico Bojano, Lidia Luberto e Nicola Sorbo – selezionerà e identificherà i primi tre classificati, i quali beneficeranno della pubblicazione gratuita dei loro elaborati presso la casa editrice Erranza Edizioni. Il libro, inserito nel catalogo della casa editrice, verrà altresì presentato nel corso di una manifestazione a cura dell’editore. Ai vincitori, inoltre, sarà conferito un diploma di merito e aggiudicato un buono spesa – di diversa entità, a seconda del premio assegnato – da utilizzare presso le Librerie Feltrinelli.

Per informazioni, visitare la sezione dedicata al Premio nel sito www.festivaldellerranza.it (https://www.festivaldellerranza.it/premio-letterario-nazionale-festival-dellerranza-2020/), oppure scrivere a associazionerranza@gmail.com, o seguire i social del Festival dell’Erranza.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

A scuola si fa la differenza, a Caserta gli ecobox e i lunch box

– L’iniziativa degli assessorati alla Transizione Ecologica e alla Pubblica Istruzione “Maestra dove butto il fazzoletto?”. È questo il titolo dell’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Transizione Ecologica e dall’Assessorato alla Pubblica

Comunicati

Emergenza educativa, al Teatro Buon Pastore Franco Nembrini

-«Ma chi li capisce questi ragazzi? La famiglia nell’emergenza educativa» è il tema provocatorio al centro del dibattito previsto mercoledì prossimo, 9 novembre, alle 19, nel «Teatro Buon Pastore» dell’omonima

Primo piano

Una notte a Pompei, l’antichità sotto le stelle

Mario Caldara – Di giorno, le città sono sveglie, in movimento, a volte caotiche, affollate. Di notte, invece, tutto si quieta, si placa. Le città, quando dormono, magari al chiaro