Premio Scuola Digitale, il Giordani incorona sul web i vincitori

Si è svolto sabato mattina in remoto il Premio Scuola Digitale, giunto al secondo anno. Studio base per la manifestazione l’Istituto Giordani di Caserta diretto dalla preside Antonella Serpico.
Primo premio per le scuole del secondo ciclo all’istituto superiore Maffucci di Calitri, provincia di Avellino, con il progetto «Padiglione espositivo itinerante». Per gli istituti del primo ciclo ha vinto la scuola media Belvedere di Napoli, con «Robotica educativa, coding e stampa 3d @scuola: imparare progettando». A entrambi i progetti vincitori è andato un premio in denaro di duemila euro da utilizzare per lo sviluppo dell’idea e il diritto a partecipare alla successiva selezione nazionale.

Il challenge digitale ha visto coinvolte dieci istituti campani, cinque per ognuno dei due cicli. Il Premio, promosso dal Miur nell’ambito del Piano nazionale Scuola digitale, rappresenta per tutta la comunità scolastica, e non solo, un’occasione unica per raccontare, approfondire e vivere i temi dell’informatizzazione. All’Itis Francesco Giordani, per il secondo anno consecutivo, è stato assegnato il compito dal Miur di scuola-polo per l’organizzazione sia della fase regionale che di quella provinciale, tenutasi nel mese di febbraio.
Sono intervenute in diretta Simona Montesarchio, direttore generale per i fondi strutturali per l’istruzione, edilizia scolastica e scuola digitale, la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale Luisa Franzese, l’assessore alla Cultura del Comune di Caserta Lucia Monaco, Emilia Narciso, referente regionale Covid19 Unicef. Quindi, alcuni dei componenti della giuria di valutazione dei progetti presentati dalle scuole. Così Paola Guillaro referente del Piano Nazionale Scuola Digitale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, Tiziana Manzo e Roberto Lapiello componenti equipe formativa territoriale della Campania. L’innovativa cerimonia in remoto ha potuto realizzarsi grazie al fattivo contributo di due docenti, i professori Maria Russo e Paolo Ciaramella. A moderare l’incontro online la giornalista Maria Beatrice Crisci.
Il secondo posto è andato, ex aequo, al Comprensivo Padre Isaia Columbro di Tocco Caudio e al Gennaro Barra di Salerno per il primo ciclo. Quindi, al Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro di Napoli per il secondo ciclo. Il terzo al Convitto Nazionale Coletta di Avellino per il primo ciclo e all’Isis Ferraris di Caserta per le scuole del secondo ciclo.
About author
You might also like
Stanze di carta. A Marcianise c’è l’astrofisico Giovanni Covone
(Comunicato stampa) -Domenica 24 novembre 2024, alle ore 18:00, nella cornice di Palazzo Tartaglione, uno dei luoghi storici più suggestivi di Marcianise, prenderà il via la seconda edizione del gruppo di lettura “Stanze
Asprinio, un mare di bolle. Evento al Parco Sommerso di Baia
(Comunicato stampa) -Nell’area marina a pochi metri dal Parco Sommerso di Baia, appena sotto il maestoso Castello, venerdì 5 aprile, 1750 bottiglie di bollicine di Aprinio d’Aversa, saranno calate in
No al femminicidio, tra arte e musica alla galleria Artemi
Alessandra D’alessandro -Mostra d’arte contemporanea in Galleria Artemi del gruppo di artisti Itirenant Art contro il femminicidio. L’appuntamento è per oggi (25 novembre) alle 17,30 presso la sede di via