Premio Scuola Digitale, l’Itis Giordani si conferma istituto polo
– Per il terzo anno consecutivo l’Itis Giordani di Caserta guidato dalla preside Antonella Serpico si conferma scuola polo del Premio scuola digitale, sia per la fase provinciale che regionale. La nuova edizione è in fase di preparazione e avrà molte novità. Va detto che il premio scuola digitale è una iniziativa del Piano nazionale scuola digitale, che in questi anni ha promosso e valorizzato le migliori pratiche di innovazione delle scuole. La scadenza per la presentazione delle candidature, unica a livello nazionale, è fissata per il 25 febbraio prossimo. Il Giordani di Caserta è dunque scuola referente per la Regione Campania e scuola referente per la Provincia di Caserta.
«Il Premio Scuola Digitale – spiega la preside Serpico – è una iniziativa del Ministero dell’Istruzione, che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo, secondo quanto previsto dal Piano nazionale per la scuola digitale, e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore della didattica innovativa».
Va detto che le prime due edizioni del Premio hanno visto la partecipazione di oltre 3.000 scuole del primo e del secondo ciclo, che hanno candidato progetti innovativi, caratterizzati sia da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica, anche di tipo imprenditoriale, sia da una forte innovazione didattico/metodologica. In particolare, la seconda edizione si è svolta durante il periodo di emergenza sanitaria in modalità essenzialmente online, tramite la partecipazione alle dirette streaming di migliaia di studentesse e studenti e scuole collegate dalle diverse aree del Paese. Questa terza edizione del Premio Scuola Digitale si svolge nell’anno scolastico 2020-2021 e contiene diverse novità dettate anche in ragione dei nuovi scenari della didattica digitale integrata. La preside Serpico aggiunge: «Innanzitutto, la conferma delle sezioni dedicate al primo e al secondo ciclo e l’inserimento di una sezione speciale unica nazionale dedicata all’educazione digitale degli adulti. La valorizzazione dei progetti di didattica digitale integrata innovativi sperimentati dalle istituzioni scolastiche negli ultimi due anni scolastici, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria. Quindi, l’adozione di un unico avviso nazionale e la presentazione delle candidature tramite la piattaforma nazionale dedicata al Piano nazionale scuola digitale, come descritto nelle istruzioni operative allegate. Sia per la fase provinciale che regionale sarà organizzata una diretta streaming di premiazione dei progetti presentati dalle scuole arrivate in finale».
About author
You might also like
#DomenicalMuseo, in 12.817 scelgono la Reggia di Caserta
Redazione -Sono stati 12.817 mila i visitatori della Reggia di Caserta nella giornata di oggi per la #domenicalMuseo. La prima del mese di novembre. Il Palazzo Reale continua ad posizionarsi
D’Orsi / Pagliaro, doppia mostra personale al Museo Calatia
-Apre i battenti sabato 21 maggio alle ore 18 nella splendida sala del Museo Archeologico Calatia di Maddaloni la doppia mostra personale di Silvano D’Orsi e Roberto Pagliaro dal titolo “La
Instituto Cervantes, l’incontro è con la scrittrice Sara Mesa
-Sara Mesa inaugura mercoledì 2 febbraio alle ore 16.30 all’Instituto Cervantes di Napoli l’XI edizione del Corso di Traduzione Letteraria per l’Editoria, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. La scrittrice