Premio Serao, Battistini e Fagnani giornaliste del ventennale
-Si svolgerà martedì 27 giugno la cerimonia di consegna del Premio Giornalistico Matilde Serao a Stefania Battistini, inviata del Tg1 al fronte della guerra in Ucraina, e Francesca Fagnani, conduttrice e giornalista televisiva, arrivata al successo grazie al suo fortunatissimo programma “Belve”. L’appuntamento è per le 18,30 nella piazza vescovado di Carinola.
Istituito nel 2001 dal Comune di Carinola per ricordare la figura e le opere di Matilde Serao una delle figure più rappresentative della cultura e del giornalismo italiano e co-fondatrice del Mattino, il Premio è organizzato, con il Comune, dall’Associazione Matilde Serao, con il Mattino fondato nel 1892 dalla Serao e dal marito Edoardo Scarfoglio, e, con Poste italiane in quanto Matilde Serao prima di diventare giornalista, era stata per tre anni telegrafista alle Poste Regie di Napoli. L’edizione 2023 si avvale, inoltre, della collaborazione della Pro Loco di Carinola, e del patrocinio di Toponomastica Femminile.
La cerimonia di premiazione, introdotta da Antonio Corribolo, presidente dell’Associazione Culturale Matilde Serao, e coordinata dalla giornalista e membro dell’Associazione Culturale Matilde Serao, Lidia Luberto, dopo gli interventi della sindaca di Carinola Giuseppina Di Biasio, di Maria Sorvillo, assessora alla Cultura di Carinola e di Giuseppe Lasco, condirettore generale di Poste Italiane, nonché cittadino emerito di Carinola, avrà il suo momento clou nelle interviste che il direttore del Mattino, Francesco De Core, farà alle due vincitrici.
Il Premio Serao, che nel 2003 e 2007 ha ottenuto anche l’Alto patronato dall’allora Presidente della Repubblica, vive quest’anno un momento speciale. Festeggia, infatti, il ventennale dalla prima edizione consegnando due premi, come avvenne il 14 marzo 2003, la data della prima edizione, quando i riconoscimenti furono assegnati a Carmen Lasorella e Natalia Aspesi, anche loro giornaliste di razza e eccellenti rappresentanti di quel giornalismo-donna, nel quale si legge l’identità più profonda del Premio.
In questi venti anni, sono state premiate giornaliste del calibro di Giovanna Botteri (RAI3); Donatella Trotta (Il Mattino); Daniela Vergara (RAI2); Lucia Annunziata (RAI3); Rosaria Capacchione (Il Mattino); Barbara Stefanelli (Il Corriere della Sera); Titta Fiore (Il Mattino); Bianca Berlinguer (RAI3); Sarah Varetto (SKY TG24); Adriana Cerretelli (Il Sole24 ore); Fiorenza Sarzanini (Il Corriere della Sera); Lucia Goracci (RAI1); Myrta Medino (La7); Agnese Pini (La Nazione); Tiziana Panella (La7).
About author
You might also like
Caserta, in edicola il giornale ma anche i certificati anagrafici
Abilitare le edicole presenti sul territorio cittadino al rilascio di certificati anagrafici. E’ l’obiettivo della convenzione firmata tra il Comune di Caserta e il Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai (Snag). L’atto è
Accademia Yamaha, incontro con il musicista Dino Massa
Redazione -L’Accademia Musicale Città di Caserta Yamaha sabato 22 marzo per la rassegna “Incontri con il maestro” ospita Dino Massa. L’evento è alle 18 nella sede casertana dell’Accademia in via
Calvi Risorta, torna LiberArte in Villa sabato e domenica
(Redazione) – A Calvi Risorta torna LiberArte in Villa, giunta alla nona edizione. Anche quest’anno la Pro Loco Cales Novi promuove un appuntamento inteso come riprova o esaltazione del talento inventivo