Premio Siti Reali, contest fotografico sulle dimore borboniche

Premio Siti Reali, contest fotografico sulle dimore borboniche

– Il Premio Siti Reali, istituito nel 2013 nell’ambito del programma di valorizzazione e sviluppo del distretto borbonico delle Due Sicilie, risponde all’esigenza di promuovere, sostenere e far conoscere il circuito storico delle ereditΓ  culturali β€œborboniche” a partire dall’itinerario delle Residenze Reali, facendo emergere nel suo complesso una delle identitΓ  storiche e culturali italiane ed europee piΓΉ forti in campo nazionale ed internazionale.

A tal fine, il Premio Siti Reali in occasione della settima edizione si rinnova aprendosi ai linguaggi artistici contemporanei, scegliendo la fotografia come primo campo di sperimentazione della valorizzazione del circuito borbonico. Attraverso un contest fotografico nazionale si intende favorire la valorizzazione β€œdal basso” e partecipata del patrimonio culturale di riferimento, avvalendosi della tecnica fotografica come strumento espressivo capace di coniugare narrazione, riflessione e (ri)lettura del valore paesaggistico, architettonico, culturale e produttivo del circuito dei siti reali e dei luoghi borbonici.

L’iniziativa Γ¨ un’occasione per esprimere immagini ed emozioni, esplorare funzioni e cambiamenti legati alla forma della cittΓ  e del territorio, facendo emergere la β€œvisione” e la percezione che comunitΓ  locali, turisti e giovani hanno rispetto alla storia e al paesaggio del circuito borbonico dell’Italia meridionale.

Il contest Γ¨ indirizzato a tre categorie di partecipanti (professionisti, amatori e studenti) che potranno ispirarsi a tre macro-temi culturali relativi ai 22 siti di riferimento del circuito borbonico. Il bando di concorso, scaricabile dal sito sitireali.it, attivo dal 21 novembre, si chiuderΓ  il 21 dicembre 2022. Entro trenta giorni dal termine di chiusura la Giuria composta da esperti del settore selezioneranno i vincitori ai quali saranno attribuiti dei premi in denaro (€ 1.500,00 professionisti; € 500,00 amatori; € 300 studenti universitari) e successivamente coinvolti nelle attivitΓ  di comunicazione e promozione del contest fotografico.

L’iniziativa Γ¨ realizzata con il sostegno della Regione Campania e in collaborazione con ABBAC, Accademia Belle Arti di Napoli, Agenda 21 per Carditello e Regi Lagni, CNR | Iriss, Comune di Caserta, Comune di Castellammare di Stabia, Comune di Procida, Discover South, Federalberghi Costa del Vesuvio, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Amesci, Fondazione Ente Ville Vesuviane, Fondazione β€œReal Sito di Carditello”, Istituto Cervantes di Napoli, Istituto Statale β€œGiovanni Caselli”, Magazzini Fotografici, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, NaStartUp, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Parco Archeologico di Pompei, Reggia di Caserta, Sindacato Unitario Giornalisti Campania, SIRE – Cooperativa Sociale Onlus, UniversitΓ  degli Studi di Napoli β€œFederico II”.

πŸ‘©β€πŸ’»Comunicato stampa

About author

You might also like

Primo piano

Antologia, inaugurata a Caserta la mostra di Flavio Lombardi

Maria Beatrice Crisci – Β«AntologiaΒ» Γ¨ il titolo della mostra dell’artista Flavio Lombardi inaugurata sabato pomeriggio alla Galleria Saccone di Piazza Matteotti a Caserta. Un’occasione per immergersi in un mondo

Comunicati

E’ settembre. Casertavecchia si trasforma in un borgo di libri

-Al via venerdΓ¬ 3 settembre a Casertavecchia – dopo il successo dell’anteprima il 28 agosto, con la mostra dibattito di Patrizia Posillipo – Β«Un Borgo di LibriΒ», ideato da Luigi

Primo piano

Liceo Quercia, gli studenti incontrano Marilena Lucente

-“Auguro agli studenti del Liceo Federico Quercia sogni, progetti e fiducia nella Vita e nella Scuola”. Questa la dedica che la scrittrice e giornalista Marilena Lucente ha apposto ai  suoi  libri