Presenzano, il borgo di briganti. Ma solo per una sera d’estate
– Domenica 19 agosto il centro storico di Presenzano a partire dalle ore 18 sarà Il borgo dei briganti, per una notte teatro sotto le stelle, con l’antico abitato a fare da scenografia. A organizzare l’iniziativa la Pro Loco di Presenzano Progresso & Sviluppo, presieduta da Sergio Santantonio, e il Comune.
Il borgo dei briganti giunge alla sua seconda edizione. I visitatori sin dal loro ingresso nel paese si troveranno immersi nell’emozionante teatralità della vita ai tempi del decennio post-unitario. Tutto il borgo verrà rivitalizzato, creando un ideale percorso attraverso viuzze suggestive e stradine gradonate, per poi affacciarsi al belvedere della piazza e godere di uno degli scenari più belli della zona. Tanti i figuranti che con abiti storici dell’800 si caleranno nel ruolo di briganti e ladri, di detenuti e prostitute dell’epoca, accompagnati da musicisti con tammorre e organetti. Intanto, Terra Nostra e La Controra, gruppi di ricerca sui canti popolari laziali e campani, canteranno e balleranno.
Verranno messi in scena spettacoli di stregoneria, ci saranno animali liberi, come galline e capre, spettacoli di luce e quattordici locande aperte, una diversa dall’altra, con degustazioni di birre artigianali e di vini locali Dop. Si mangerà tutto quanto era inerente all’epoca, ovvero pizze fritte, cuoppi di frittura di pesce, soffritto e la lumaca, prodotto tipico della tradizione locale. Ma non mancheranno fagioli e castagne, essendo il Comune vicino al vulcano di Roccamonfina, e naturalmente i formaggi della zona. Poi si ballerà fino a notte tarda.
Il servizio navetta e l’ingresso al borgo dei briganti sono gratuiti ed è prevista anche un’area attrezzata per sosta camper. «Il nostro borgo è tornato a vivere con un evento su misura. Il pubblico l’anno scorso ha risposto bene e ha letteralmente riempito il Comune di Presenzano. Per questa seconda edizione – spiega Angela Sasso, collaboratrice della Pro Loco – ci sono alcune novità. L’associazione culturale Rh+, che da un anno ha avviato un sodalizio con la Pro Loco, si occuperà della ricostruzione di un villaggio dell’epoca ricco di attività ludiche, musicali e teatrali, una sorta di teatro all’aperto in cui il pubblico sarà coinvolto in prima persona e potrà rivivere la magia di un tempo ormai perduto, quello appunto del brigantaggio. In quest’occasione Rh+ collaborerà con la cooperativa Mercurio d’oro. Quindi, l’Accademia italiana Domenico Cimarosa, composta da vari attori, insieme con il gruppo musicale popolare I Via del Popolo, rievocherà storie inerenti il brigantaggio locale di Presenzano. E ancora, l’associazione Alta Terra di Lavoro».
About author
You might also like
Fase 2 al rallentatore. Confesercenti: speriamo nel week-end
Fase 2: Confesercenti, avvio lento. Riaperto il 72% delle attività ma solo un casertano su tre è tornato ad acquistare. Il sondaggio: il 68% delle imprese riaperte finora ha lavorato
Alessio Boni al Belvedere, vita di Molière tra parole e musica
Claudio Sacco – Fa tappa oggi sabato 10 luglio al Belvedere di San Leucio il Campania Teatro Festival. Al Real Sito di San Leucio alle 21, arrivano Alessio Boni e
Caserta press-day, benvenuto della stampa al vescovo Lagnese
Maria Beatrice Crisci – San Francesco di Sales è stato un santo dottore della Chiesa ma è stato anche un gran comunicatore, capace di ingegnarsi in tutti i modi pur