Presepi contemporanei alla Reggia,  gli anni di Lodola e Di Dio

Presepi contemporanei alla Reggia, gli anni di Lodola e Di Dio

Luigi Fusco

– Durante il periodo natalizio, presso la Reggia di Caserta, oltre ai tradizionali presepi figurativi, venivano esposte anche opere d’arte ispirate al tema della natività, ma con precisi riferimenti a stilemi contemporanei. Difatti, sin dagli inizi del 2000, la direzione del palazzo vanvitelliano si è sempre dimostrata particolarmente attenta nei confronti dei moderni linguaggi visivi, offrendo i propri spazi, già musealizzati, per l’installazione di singolari manufatti artistici. Al riguardo, è opportuno ricordare alcuni fortunati eventi organizzati pochi anni or sono.

Notevole, ad esempio, è stata la mostra, nel 2017, di Come on Baby di Mimmo Di Dio. Più che una esposizione, si trattò di un vero e proprio progetto artistico, il cui allestimento venne, inoltre, curato da Vincenzo Mazzarella, della direzione Reggia, e dall’architetto casertano Raffaele Cutillo. Per l’occasione, vennero presentati venti “bambenielli” raffigurati come semplici neonati, con fascette ai polsi e nomi provenienti da differenti aree geografiche. Di Dio, con quest’opera, volle creare una nuova dimensione figurativa dell’arte presepiale, facendo dialogare la sua natività con quella della suggestiva raccolta settecentesca dei Borbone.

Al 2018, risale, invece, la mostra di Marco Lodola. Dare alla Luce, questo il titolo della sua monumentale opera, la cui installazione venne approntata presso il Vestibolo superiore della Reggia. L’esposizione venne curata da Mary Farina e Augusto Ozzella. In merito, venne presentata una scultura di imponenti dimensioni, il cui apparato iconografico era stato realizzato attraverso un’unica visione d’insieme. La sua composizione venne, infatti, concepita come un’unica grande materializzazione del mistero della nascita, in cui vi rientrava il Bambino, il bue e l’asino. Tramite l’impiego di un light box, dai colori netti e sgargianti, Lodola riuscì a dare una nuova interpretazione presepiale, insistendo sul carattere espressivo del soggetto e rifacendosi, contestualmente, a modelli cari al Futurismo così come alla Pop Art.

In entrambe le occasioni, così come per altri momenti dedicati all’arte contemporanea, questo tipo di installazioni vennero molto apprezzate dai tanti turisti accorsi alla Reggia durante le vacanze di Natale, facendo risultare il palazzo stesso tra i siti più visitati d’Italia non solo per le sue storiche collezioni museali, ma anche per la sua felice destinazione a luogo espositivo d’eccellenza per le più recenti avanguardie artistiche.

Luigi FuscoDocente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Prodotti tipici campani, seminario online all’Istituto Buonarroti

– Sempre lodevoli e innovative le iniziative dell’ITS Michelangelo Buonarroti di Caserta che, nell’ambito di innumerevoli attività instaurate con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha organizzato, insieme al

Primo piano

Sei un mito! Al Mann sarà Star Wars Day con gli eroi di Lucas

Mario Caldara – Il cinema è a tutti gli effetti un’arte e, al suo interno, ingloba tante altre forme artistiche, come scrittura, fotografia o recitazione. Gli stessi oggetti di scena

Comunicati

Diabete nei bimbi. L’Ospedale di Caserta lancia il Progetto R.E.G.G.I.A.

(Comunicato stampa) -Per migliorare la qualità di vita dei bambini affetti da diabete mellito e delle loro famiglie, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San