Prima Biennale casertana d’arte, l’appuntamento è a ottobre
– Nella Sala Giunta del Comune di Caserta presentata la prima “Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio”. L’evento prenderà il via il prossimo primo ottobre al Belvedere di San Leucio, mentre una seconda inaugurazione è in programma il 7 ottobre al Quartiere Militare Borbonico di Casagiove. La Biennale nasce dalla collaborazione tra il Comune di Caserta e quello di Casagiove e rientra nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato tra i due Comuni lo scorso 27 aprile, avente a oggetto la realizzazione di progetti di valorizzazione turistico-culturale dei siti borbonici. Alla conferenza stampa con il sindaco di Caserta Carlo Marino, erano presenti anche il primo cittadino di Casagiove, Roberto Corsale, l’assessore alla Cultura del Comune di Caserta, Daniela Borrelli, il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Casagiove, Gennaro Caiazza e il direttore della Biennale, Gianpaolo Coronas. La kermesse artistica è stata voluta fortemente dall’associazione Web Club, rappresentata in conferenza stampa da Domenico Luise.
Per il sindaco Marino “l’obiettivo è quello di mettere a sistema due città importanti come il Capoluogo di provincia e Casagiove, valorizzando i rispettivi capolavori di epoca borbonica, mettendoli in relazione con l’arte contemporanea, realizzando un mix virtuoso tra passato, presente e futuro”. Il sindaco di Casagiove, Roberto Corsale ha poi tenuto a sottolineare che “il Quartiere Militare Borbonico è nato prima della Reggia e per noi deve essere motore di sviluppo, opportunità di crescita economica, culturale e occupazionale. Credo che la Biennale di Arte Contemporanea sia una grande occasione per la nostra città, anche perché avremo la fortuna di ospitare artisti di fama internazionale”. “Il Belvedere di San Leucio – ha aggiunto l’assessore alla Cultura del Comune di Caserta, Daniela Borrelli – è la nostra straordinaria risorsa, l’asse portante di questa Biennale. Il bene Unesco si aprirà all’arte contemporanea e, assieme al Mac3, il nostro museo cittadino, sarà teatro di iniziative di grandissimo valore”. “Sin dall’inizio – ha dichiarato il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Casagiove, Gennaro Caiazza – abbiamo condiviso l’idea della Biennale con grande entusiasmo in quanto convinti che porterà dei benefici all’intera comunità. Stiamo puntando sul Quartiere Militare Borbonico in quanto è un fondamentale elemento di sviluppo per la città di Casagiove”. “La Biennale – ha spiegato Coronas – prevede la partecipazione di artisti di livello internazionale”.
About author
You might also like
La storia della Mozzarella di Bufala, il libro di Pasquale Iorio
(Roberta Greco) -Domani, venerdì 1 dicembre, alle 17:30, ci sarà la presentazione del libro di Pasquale Iorio «La storia della Mozzarella di Bufala», Melgrana Edizioni 2023, a La Feltrinelli di
Al Neuromed la medicina rigenerativa viene in soccorso agli arti dei diabetici
Una delle principali complicazioni a cui possono andare incontro i pazienti diabetici è la graduale perdita di vascolarizzazione degli arti. I vasi sanguigni sono danneggiati dalla malattia, il sangue non
Ventisei anni di sagra. Sant’Arpino capitale del Casatiello
Maria Beatrice Crisci – E venne il tempo del casatiello, tra i più antichi e suggestivi sapori della tradizionale cucina contadina campana. È una torta salata a base di formaggio, salame e uova. E a Sant’Arpino, in provincia di Caserta,