Primo giugno. World milk day, una tazza è un pieno di energia

Primo giugno. World milk day, una tazza è un pieno di energia

Maria Beatrice Crisci

Sapete che oggi è il World milk day, la Giornata Mondiale del Latte. Proprio così! E’ stata indetta dalla Fao dal 2001 per celebrare un alimento, più che una bevanda, consumato da 6 miliardi di persone e in ogni angolo del pianeta.

Definito “oro bianco”, il latte accompagna la vita umana fin dall’infanzia garantendo con una tazza un pieno di calcio, vitamina B2 e proteine.

E a proposito Confagricoltura sottolinea: “Nel lockdown si è riscoperta l’importanza del latte. Non sono mai mancate sulle tavole latte, yogurt, burro, latticini e formaggi. I consumi e le modalità di approvvigionamento però sono cambiati rapidamente: si è scelto il latte UHT a lunga durata e spesso i prodotti lattiero-caseari sono stati consegnati con sistemi di delivery (la spesa online secondo Ismea è cresciuta del 160% su base annua).

Il latte vaccino è il simbolo del settore lattiero-caseario: l’Italia ne produce circa 12 milioni di tonnellate all’anno; ha una filiera che, tra fase primaria e trasformazione, rappresenta un valore prodotto di 20 miliardi, di cui circa un quarto attribuibile alla produzione agricola. I prodotti lattiero caseari incidevano per oltre il 7% sull’export agroalimentare nazionale e la filiera vuole tornare ad acquisire e ad accrescere quella quota di mercato.

Nel lockdown in Italia, le difficoltà legate alla chiusura del canale HoReCa hanno sicuramente penalizzato i produttori che non hanno potuto compensare il crollo della domanda di hotel, ristoranti ed altri pubblici esercizi; ne hanno risentito soprattutto il mercato del latte in generale (-25% quotazioni latte “spot”) e dei formaggi “tipo grana” (calo quotazioni di Grana Padano e Parmigiani di -10 e -20%, ma anche maggiore)».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Aversa, il carcere luogo di rieducazione. Parola di Ciambriello

Pietro Battarra – “Il tema del lavoro e della formazione in carcere, come quello delle attività educative, è strettamente legato al concetto costituzionale del carcere come luogo di rieducazione e

Primo piano

Parrocchetti dal collare, Caserta ha i suoi “colorati cittadini”

Maria Beatrice Crisci – Fanno parte di una colonia di almeno 20/30 esemplari che vivono tra piazza Vanvitelli, piazza Pitesti e la Reggia. «Sono i parrocchetti dal collare che si

Editoriale

Caserta, è qui la festa! Ce Gusto Streat Fest e Radici Urbane

Maria Beatrice Crisci -L’Associazione Zero Zero Live di Armando Rispoli e Tommaso Zottolo renderà il dicembre a Caserta ricco di iniziative ed eventi. Si parte dal 7 all’11 su Corso