Primo Maggio 2024, arte e cultura in questa Festa del Lavoro
Redazione – Più generazioni sono cresciute identificando il Primo Maggio con un’icona emozionante, “Il quarto stato“, celebre dipinto del 1901 di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un’opera d’arte parla e continua a parlare da decenni e decenni, parla senza proferire le tante parole a volte inutili. Questa è la potenza dell’arte. E anche l’arte ha i suoi lavoratori. Ma oggi come oggi il Primo Maggio è anche una festa dello spettacolo. A Roma, dove il Concertone Ascoltiamo il Futuro #1M2024 è lo slogan scelto per la Festa dei Lavoratori 2024. Ma quest’anno la novità è che non si svolge nella tradizionale Piazza San Giovanni. Location di quest’anno è il Circo Massimo. Siti della cultura aperti anche nel casertano, così come in tutta Italia, in questa giornata del primo maggio. Dalla Reggia di Caserta all’Anfiteatro e il Museo archeologico dell’Antica Capua. E si può fare turismo culturale anche nell’Alto Casertano dove esiste un luogo incontaminato. È Trebula Balliensis, considerata la Pompei dei Monti Trebulani. Si trova nel comune di Pontelatone. Città sannitica e poi romana, secondo alcuni sarebbe addirittura un sito ancora più antico, intorno al quale riecheggiano, sebbene silenziosamente, leggendarie voci. Proprio con l’intento di accendere i riflettori su questi luoghi è stata organizzata un’intera giornata di eventi. L’iniziativa, promossa dal Comune di Pontelatone, prevede in mattinata il convegno “L’antica Trebula Balliensis, storia di una civiltà perduta” dalle 11 alle 13. L’incontro si aprirà con i saluti dei primi cittadini di Pontelatone Alfonso Izzo e di Capua Adolfo Villani. Quindi, il funzionario della Soprintendenza di Caserta e Benevento Antonella Tomeo e il console del Touring Club Capua Annamaria Troili. A seguire una passeggiata attraverso i vicoli di Treglia fino al sito di Trebula Balliensis. L’iniziativa rientra nella rassegna “Borghi Divini. Un viaggio nella storia 5.0”, che coinvolge sei comuni del Casertano. Con Pontelatone, anche Formicola, Castel di Sasso, Dragoni, Giano Vetusto e Calvi Risorta.
About author
You might also like
Frammenti di Paradiso alla Reggia, la presentazione a Roma
Luigi Fusco –Frammenti di Paradiso – Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta, è il titolo della nuova mostra che verrà presentata in conferenza stampa martedì 3 maggio, alle 12.00,
Cameristi alla corte della Reggia di Caserta. Che accoglienza!
(Enzo Battarra) – Arpa, violino, oboe e violoncello: con questa formazione musicale I Cameristi a Corte hanno offerto ieri sera accoglienza culturale nel vestibolo superiore ai visitatori della Reggia di
Chiamata alle arti per l’Ucraina, il 2 aprile l’evento a Caserta
Maria Beatrice Crisci -Con la cultura si costruisce la pace. Il Coordinamento Casertano per lo Spettacolo chiama a raccolta gli artisti casertani contro la guerra. Così nell’affollata sala giunta del Comune