Primo Maggio a Pratella. La scoperta del territorio tra terra e acqua
Claudio Sacco
– Il cartellone di eventi “Pratella, Paesaggio di Terra e di Acqua”, si conclude il Primo Maggio. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pratella e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020 (linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”). L’appuntamento è dalle ore 10 in Piazza dei Caduti con una passeggiata alla scoperta delle fonti di acque oligominerali, percorso didattico sulle proprietà delle acque minerali delle fonti locali e visita al centro storico. Alle ore 11.30, presso la Scuola Media, convegno sulle tradizioni contadine e la conservazione del territorio come valore culturale ed economico e, alle ore 13,30, sempre presso la Scuola Media, degustazione di prodotti tipici del Matese in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Marconi” di Vairano Scalo. Alle ore 20,30 spettacolo musicale dedicato alle percussioni e alla musica folk popolare a cura del gruppo “Estate Italiana, musica e percussioni popolare” e, alle ore 21,30, gran finale con lo spettacolo di Federico Salvatore.
Al centro dell’iniziativa – che mette insieme cultura, musica, gastronomia ed ambiente – c’è l’acqua con l’obiettivo di sensibilizzare al consumo attento della risorsa ma anche di valorizzarla facendo leva sulla biodiversità del luogo. Tutto nell’ottica di promuovere il territorio, farlo conoscere, valorizzare le risorse endogene di Pratella e la sua location di pregio, il caratteristico borgo medievale, arricchito dalla presenza del fiume Lete, che scorre alle pendici del borgo, e dal fiume Volturno. Da segnalare la biodiversità del territorio e le numerose specie che vivono questi luoghi, arricchiti dalla presenza di una gran varietà di erbe spontanee. Il progetto, perciò, vuole sintetizzare le peculiarità di Pratella, riuscendo ad imporsi, anche attraverso le attività di promozione, quale “terra di terra e di acqua”. L’evento, con la direzione artistica di Dante Del Vecchio, vede la collaborazione di Anspi Sant’Anna Mastrati, Anspi Shalom Pratella, Cai Matese, Trekking Matese, Cisom Assistenza Medica.
About author
You might also like
Giornata Mondiale dell’Osteoporosi: “Ama le tue ossa”
Claudio Sacco -Ama le tue ossa. Proteggi il tuo futuro. E questo lo slogan della Giornata mondiale dell’osteoporosi 2020. Evento che si celebra ogni anno il 20 ottobre. la ricorrenza
Parthenope, incanto e metamorfosi al Mondadori Bookstore
Redazione -E’ in programma mercoledì 19 aprile alle 18 al Mondadori Bookstore di Santa Maria Capua Vetere la presentazione di “Parthenope, incanto e metamorfosi” di Laura Colantonio. Con l’autrice saranno
Cloppete cloppete! Tornano i cavalli nel Real Sito di Carditello
Maria Beatrice Crisci – La Fondazione Real Sito di Carditello apre di nuovo al pubblico sabato 21 ottobre alle ore 9 con la manifestazione Cavalli e Cavalieri. Negli spazi esterni