Prodotti tradizionali della Campania, ecco i 18 nuovi riconosciuti
-La Campania, con 18 nuovi prodotti riconosciuti ed un totale di 569, si conferma al primo posto fra le Regioni italiane. Nel tempo l’Elenco Nazionale dei PAT ha assunto un ruolo fondamentale non soltanto ai fini della mera sicurezza alimentare, ma anche e soprattutto nell’affermazione delle identità delle varie comunità rurali del nostro paese: in questo senso i PAT sono stati dichiarati “espressione del patrimonio culturale italiano”, individuando in essi, assieme alle DOP ed alle IGP, una risorsa per lo sviluppo ed il rilancio del comparto agroalimentare italiano, essendone una componente fondamentale e fortemente caratterizzante. Questi i nuovi prodotti riconosciuti: lardello di Andretta, formaggio coi vermi, o’ peluso, ceci dell’Ofanto, cipolla di Airola, oliva marinese, antico bigné di Solofra, cannolo irpino, fusillo avellinese, zeppola padulese, cicatielli col pulieio, cinghiale alla caciatora, lardiata, montoppole di Montaperto, tagliatelle all’acciaccata, tiella padulese, zucchini alla scapece e miele di lupinella.
About author
You might also like
Sfogliatella Express, tra i treni di Pietrarsa la notte si fa dolce
Regina Della Torre – E’ sicuramente uno dei simboli della pasticceria partenopea: la sfogliatella. Ebbene, sarà il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa il prossimo sabato 4 novembre a partire dalle
Lo sguardo del Collezionista, mostra all’Arcos di Benevento
Luigi Fusco -Trent’anni di arte contemporanea nel Sannio. È il tema portante della mostra Lo Sguardo del Collezionista che verrà inaugurata venerdì 6 maggio, alle 10.30, presso il Museo ARCOS
Notte delle regine alla Reggia, l’apertura serale è per Amalia
Luigi Fusco -Appuntamento alla Reggia di Caserta il 13 agosto con l’evento “Notte delle Regine”, organizzato in ricordo del genetliaco di Maria Carolina d’Austria, nata a Vienna il 13 agosto