Progettazione partecipata, Reggia aperta a proposte esterne

Progettazione partecipata, Reggia aperta a proposte esterne

Luigi Fusco

– È stato pubblicato l’avviso relativo alla manifestazione di interesse per eventuali proposte di valorizzazione partecipata per il plesso monumentale della Reggia di Caserta, le cui attività di rilancio avranno luogo a partire dal prossimo mese di maggio.

L’ente museale borbonico apre quindi i propri battenti per poter accogliere nuovi e inediti progetti artistici e creativi che mostrino, però, pianificazioni o programmi che siano in linea con la sua già consolidata immagine storica e culturale e con il suo ricco patrimonio artistico.

Potranno presentare domanda di partecipazione istituti di ricerca, università, conservatori, centri di formazione, operatori culturali, cooperative, fondazioni, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, raggruppamenti di associazioni e altri soggetti senza scopo di lucro.

La Reggia, successivamente, metterà a disposizione, gratuitamente, i propri spazi per eventi culturali che saranno valutati nel rispetto di ben sei criteri. Al riguardo, dovranno esseri rispettati: il rigore scientifico coerente con le fonti documentarie e storiche della Reggia e del territorio in cui insiste, la sostenibilità in relazione ai 17 obiettivi previsti dall’Agenda 2030, l’accessibilità fisica, economica, cognitiva e digitale, la valorizzazione, cioè la capacità di rendere la Reggia un grande attrattore anche attraverso l’apporto di differenti linguaggi artistici, l’interpretazione creativa degli spazi soprattutto di quelli meno noti e con particolare riferimento al parco e all’Acquedotto Carolino e il curriculum, l’esperienza svolta, nell’ultimo quinquennio, nella realizzazione di eventi culturali.

Le istanze potranno essere inoltrare attraverso un apposito modulo stilato dal Servizio Valorizzazione, Educazione e Mediazione dell’ente museale del palazzo vanvitelliano.

Per ulteriori informazioni basterà consultare il sito istituzionale della Reggia. Contestualmente, si potrà contattare il Responsabile del Procedimento, Vincenzo Mazzarella, all’indirizzo di posta elettronica vincenzo.mazzarella@beniculturali.it.

Le proposte, infine, dovranno essere spedite via email agli indirizzi mbac-re-ce@mailcert.culturali.it o re-ce@beniculturali.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1157 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Festbook, da domani a Caserta tra libri, follia e creatività

(Pietro Battarra) – FestBook, il festival della creatività, dei libri e della follia, da domani giovedì 25 maggio e fino al 28 a Caserta. La manifestazione è promossa dall’Università Luigi

Cultura

Tora e Piccilli. A Corpo Celeste incontro con Barbara Cassioli

Redazione – Ci sarà un ospite speciale sabato 16 novembre alle 18 a Corpo Celeste. L’hub culturale nata nel borgo di Tora e Piccilli, località Foresta, per iniziativa di Antonio

Attualità

La JuveCaserta vince a Torino per 83-87. Il sorpasso nel quarto periodo.

Enzo Battarra       Vince la JuveCaserta. Supera al Palasport Ruffini la Manital Torino per 83-87. Ed è stata veramente un’impresa, visto che il successo è stato costruito nel