Progetto DroRotary. Martedì 10 maggio alla Reggia
Il Rotary Club Caserta Terra di Lavoro ha ideato un service particolarmente utile nel campo dell’emergenza sanitaria. Il progetto nasce da un’idea del Presidente del Rotary Club Caserta Terra di Lavoro Maurizio Masciello e da Roberto Mannella, Segretario del Club nonché Direttore della Centrale Operativa del Servizio 118 della Provincia di Caserta.
L’iniziativa prevede l’utilizzo di un APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto – cosiddetto drone) quale mezzo di trasporto per dispositivi sanitari salvavita (defibrillatori, fiale di adrenalina pronta, siero anti-veleno di vipera, ecc.) in luoghi difficilmente raggiungibili in tempi rapidi dai mezzi tradizionali.
Il progetto pilota è stato realizzato in collaborazione con il 118 Caserta, Associazione Arma Aeronautica (Sezione di Caserta), TopView srl azienda casertana leader nella realizzazione di Droni e PhysioControl azienda leader nella produzione di defibrillatori.
Dopo la fase sperimentale si passerà a quella attuativa che prevede l’integrazione nel Servizio di Emergenze Sanitarie del 118 con un utilizzo confinato in quelle aree difficilmente raggiungibili dai mezzi tradizionali.
Il progetto, denominato “DroRotary”, ha superato con esito positivo tutti i test di prova e sarà presentato in una simulazione di intervento martedì 10 maggio 2016 alle ore 11 nel Parco della Reggia.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Coronavirus. Alla Vanvitelli al via le sedute di laurea via Skype
Claudio Sacco -Partono da lunedì le sedute di laurea via Skype all’Università Vanvitelli. Dopo la sospensione di tutte le attività didattiche degli Atenei stabilita dal decreto del Presidente del Consiglio,
Giochi musica e sport per i bimbi, l’evento al Buon Pastore
Emanuele Ventriglia -Sabato 9 aprile, dalle ore 10 alle ore 13, presso l’oratorio della Chiesa del Buon Pastore in piazza Pitesti a Caserta, bambini e ragazzi, italiani e stranieri, vivranno
Natività di Maria, la parrocchia di Lourdes celebra l’evento
Tiziana Barrella -Verso la metà dell’ottocento, nelle campagne francesi, cresceva Bernadette Soubirous, figlia di poveri mugnai analfabeta e malata ma che, nonostante le apparenti avversità della vita, fu scelta per