Progetto DroRotary. Martedì 10 maggio alla Reggia
Il Rotary Club Caserta Terra di Lavoro ha ideato un service particolarmente utile nel campo dell’emergenza sanitaria. Il progetto nasce da un’idea del Presidente del Rotary Club Caserta Terra di Lavoro Maurizio Masciello e da Roberto Mannella, Segretario del Club nonché Direttore della Centrale Operativa del Servizio 118 della Provincia di Caserta.
L’iniziativa prevede l’utilizzo di un APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto – cosiddetto drone) quale mezzo di trasporto per dispositivi sanitari salvavita (defibrillatori, fiale di adrenalina pronta, siero anti-veleno di vipera, ecc.) in luoghi difficilmente raggiungibili in tempi rapidi dai mezzi tradizionali.
Il progetto pilota è stato realizzato in collaborazione con il 118 Caserta, Associazione Arma Aeronautica (Sezione di Caserta), TopView srl azienda casertana leader nella realizzazione di Droni e PhysioControl azienda leader nella produzione di defibrillatori.
Dopo la fase sperimentale si passerà a quella attuativa che prevede l’integrazione nel Servizio di Emergenze Sanitarie del 118 con un utilizzo confinato in quelle aree difficilmente raggiungibili dai mezzi tradizionali.
Il progetto, denominato “DroRotary”, ha superato con esito positivo tutti i test di prova e sarà presentato in una simulazione di intervento martedì 10 maggio 2016 alle ore 11 nel Parco della Reggia.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Trasporto scolastico green, a Caserta oltre un milione di euro
-Il Comune di Caserta è stato inserito nella graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento del Ministero della Transizione Ecologica per la “Promozione del Trasporto Scolastico Sostenibile”. Nello specifico Caserta ottiene
No agli immigrati. I cittadini di San Nicola bloccano Viale Carlo III
(Redazione) Trenta appartamenti dati in locazione ad immigrati in un condominio di San Nicola La Strada dove vivono anche 30 famiglie del luogo. Una convivenza non facile per i
Reggia di Caserta. Un bando per specialisti di parchi e giardini
Claudio Sacco – La Regione Campania ha pubblicato l’avviso per la selezione di venti candidati, giovani ed adulti che, a seguito di un percorso formativo di due anni potranno diventare responsabili