Progetto Lettura. Serena Bortone al liceo Amaldi-Nevio
Emanuele Ventriglia -Serena Bortone incontra i ragazzi della Scuola Superiore Amaldi-Nevio di Santa Maria Capua Vetere. È lei la prima ospite del «Progetto Lettura», iniziato ieri pomeriggio nell’Aula Magna della sede del Liceo Amaldi. Il ciclo di incontri, che ha come referente la professoressa Vittoria Simone, prevede una serie di confronti tra gli alunni dei Licei Classico e Scientifico della città e alcuni autori di spicco. La notissima giornalista e conduttrice televisiva ha presentato il suo libro «A te vicino così dolce – Racconto di una generazione effimera ed eterna come la giovinezza, l’amicizia, l’amore», che prende il nome da alcuni famosi versi della poetessa greca Saffo e che racconta una generazione, quella degli anni 80, e una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto.
Gli alunni, coordinati dalle docenti Mariateresa Verona e Sofia Petorella, hanno preso parte nei giorni precedenti all’iniziativa ad un percorso formativo in collaborazione con gli esperti del Therapy Center, per approfondire la delicata tematica che caratterizza la trama del libro.
Presenti alla conferenza anche l’Assessore alla Cultura Annamaria Ferriero e la Dirigente Scolastica Rosaria Bernabei, che dichiara: «Quello di Serena Bortone è un romanzo che dovrebbe essere letto da tutti, ma in particolare dai genitori e dagli operatori del mondo della conoscenza, perché fornisce un valido supporto nell’ affrontare una tematica così delicata come quella della costruzione della propria identità nella fase adolescenziale. È un forte monito a non giudicare mai le persone superficialmente, ma nella loro pienezza dell’essere, finalmente scevri da ogni forma di intolleranza e stigmatizzazione della diversità»
About author
You might also like
Premio Best Practices per l’innovazione. Il ruolo di 012Factory in ricerca e startup
“Dal 2000 al 2015 la produttività italiana è salita dell’1% a fronte del 17% dei maggiori Paesi europei. Questo dato ci impone un’accelerata sotto l’aspetto dell’innovazione. In caso contrario, rischiamo
La vecchiaia un’età da inventare, il libro-rivelazione di Paglia
Claudio Sacco – «L’età da inventare» è il titolo del libro di Vincenzo Paglia che sarà presentato domani venerdì 4 febbraio alle 17,30 al Teatro Buon Pastore di Caserta. Con
#domenicalmuseo, in 12.389 alla Reggia di Caserta
Redazione -La Reggia di Caserta fa 12.389 e si classifica terzo museo più visitato d’Italia in questa #domenicalmuseo. Primo il Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei con