Progetto Poli. A Casal di Principe campi estivi sui beni confiscati

Progetto Poli. A Casal di Principe campi estivi sui beni confiscati

(Comunicato stampa) -La cooperativa sociale Agropoli è orgogliosa di annunciare l’inizio dei campi estivi del progetto P.O.L.I. (Progetti Operativi Locali Individuali), un’iniziativa finanziata dall’Unione europea con i fondi Next Generation EU- Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, che promette di offrire ai giovani partecipanti un’esperienza formativa e di crescita unica nel suo genere.  Dal 15 al 26 luglio, circa sessanta ragazzi tra gli 11 e i 17 anni provenienti dai comuni dell’Ambito Territoriale C07 della provincia di Caserta avranno l’opportunità di partecipare a campi estivi di cinque giorni ciascuno, svolgendo attività educative e ricreative in tre beni confiscati alla criminalità organizzata e non solo. 

Il ristorante-pizzeria sociale “NCO – Nuova Cucina Organizzata” a Casal di Principe, il Centro di aggregazione giovanile “La Fabbrica delle Idee” a San Cipriano d’Aversa e il Centro di aggregazione giovanile “Rosario Livatino” a Casapesenna, i luoghi simbolo di riscatto e di legalità, diventeranno il palcoscenico di laboratori di pasticceria, scrittura creativa, sperimentazione artistica e di cittadinanza attiva. I ragazzi che aderiscono alle progettualità potranno cimentarsi, inoltre, anche in laboratori di arte culinaria, come quello degli gnocchi, presso il ristorante NCO (Nuova Cucina Organizzata) o di pasticceria tradizionale negli spazi del caffè letterario ‘Artespressa’ di Casapesenna; e ancora esplorare l’Orto in Campania presso l’omonimo centro commerciale dove i partecipanti potranno gustare in compagnia il gelato in piazza Campania. A questo ventaglio di iniziative si aggiunge la possibilità di partecipare a visite guidate presso aziende bufaline del territorio e nei siti culturali di grande prestigio storico- artistico, come l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere e le catacombe di Napoli.

Il progetto P.O.L.I. è reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi partner, quali la Cooperativa sociale Maeditactio, l’ente di formazione Directa School, il Comune di Lusciano capofila Ambito C07, l’Istituto Comprensivo Statale “Don Diana” e l’I.T.S. “Guido Carli” di Casal di Principe, e il Liceo Scientifico Statale “E.G. Segrè” di San Cipriano d’Aversa.

“Siamo entusiasti di offrire ai giovani del nostro territorio un’opportunità così significativa di crescita e formazione, valorizzando al contempo il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla camorra”, ha dichiarato Antonio De Rosa, referente del progetto per la cooperativa Agropoli. “Questi campi estivi sono strutturati per contrastare la dispersione scolastica e per promuovere in modo fattivo l’inclusione sociale attraverso un’esperienza di vita comunitaria per i giovani”.

About author

You might also like

Spettacolo

OmniarteCaserta, la masterclass è con Rosario Cardettino

Claudio Sacco -Il Centro delle Arti e dello Spettacolo, OmniarteCaserta (corso Giannone, 44) prosegue con la sua stagione d’eventi. Sabato 29 gennaio Master Class di Danza con Rosario Cardettino, Maître

Primo piano

La parola alla musica, Napoli e il jazz narrati da Lello Petrarca

Alessandra D’alessandro -Nel Cortile Agorà della biblioteca comunale Alfonso Ruggiero di Caserta si è tenuto ieri il secondo appuntamento del ciclo «La parola alla musica», format ideato dall’assessore alla Cultura

Cultura

Carta della Cultura, al Mann con i giornalisti della Campania

Luigi Fusco –La Carta della Cultura della Campania. Il ruolo etico dei giornalisti come divulgatori dei valori culturali: è il tema portante del convegno che si svolgerà giovedì 7 aprile,