Progetto Sogis, a Caiazzo giovani impegnati per fini sociali
-Per il mese di marzo la città di Caiazzo ha ospitato otto ragazze tra i 18 e i 30 anni, provenienti dalla Tunisia e dalla Lettonia, che hanno partecipato al progetto Sogis (Solidarity Garden for an Inclusive Society). L’iniziativa è stata promossa da «Corpi Europei di Solidarietà» e ha come obiettivo quello di recuperare luoghi pubblici a fini sociali. Alle ragazze si sono uniti 16 giovani italiani, che insieme a loro hanno avuto l’opportunità di impegnarsi concretamente nel recupero e nell’abbellimento di luoghi cittadini, dove hanno dato libero sfogo alla propria creatività e messo il proprio talento a servizio della comunità.
L’associazione Pro Loco «Nino Marcuccio» ha coordinato il progetto, in collaborazione con l’associazione giovanile Arda Kaiatia, l’Associazione AIDP di Caserta e con il patrocinio del comune di Caiazzo. Negli ultimi giorni del mese, saranno presentati i risultati del progetto.
Il 25 marzo dalle ore 10,30 presso il parco Santo Stefano, si terrà «Le mie emozioni a colori e i tuoi giochi d’infanzia». Qui verranno presentati «il giardino e l’orto sociale, il murale dal titolo «The eye of Caiazzo» e la suggestiva «Scala della pace. Questa attività vedrà la partecipazione dei ragazzi del progetto Sogis e di una rappresentanza di alunni della scuola primaria di Caiazzo centro.
Il 27 marzo alle ore 10.30, presso i campetti di via M. Mirto, si terrà «Lo sport: la visione che ci unisce». In questo luogo, in cui è stato ravvivato il campetto di calcetto a tre, si svolgerà un’attività sportiva che coinvolgerà i partecipanti del progetto Sogis, una rappresentanza delle Associazioni sportive STAP BAK e CSI Caiazzo e tutti coloro che vorranno partecipare.
Il 28 marzo alle ore 10 presso l’Associazione AIDP Caserta saranno presentate le attività realizzate durante il progetto e ci sarà la consegna dei Younth Pass ai partecipanti. Alle ore 18 presso il Teatro Jovinelli di Palazzo Mazziotti sarà possibile ascoltare i volontari partecipanti, che racconteranno la loro esperienza.
About author
You might also like
Settembre al Borgo, pronta la nuova edizione targata Avitabile
«Dopo il via della rassegna “Un’Estate da Re” tornata da qualche giorno a dare lustro alla nostra città con artisti di calibro internazionale e che ci terrà compagnia anche in
Serve sangue, l’appello è dell’ospedale di Piedimonte Matese
Maria Beatrice Crisci -Una donazione di sangue in memoria di due medici prematuramente scomparsi. L’iniziativa nei giorni 23 24 settembre a partire dalle 9 nel piazzale antistante l’ingresso principale dell’ospedale
I Borbone e la devozione per l’Immacolata, da Napoli a Capua
Luigi Fusco -Il senso di devozione e di rispetto per ogni forma di sacralità cristiana provato dai Borbone rispondeva a una precisa scala gerarchia, cui afferivano diverse figure di santi