Progetto sviluppo agricolo Niger, l’impegno del Rotary Club
-Secondo il website della U.S. Agency for International Development (USAID), la Repubblica del Niger รจ una delle nazioni piรน povere del mondo, con una popolazione di oltre 22 milioni e un tasso di povertร del 44,1%.La crescita incontrollata della popolazione, guidata dall’elevata fertilitร , conferisce al paese la sfortunata distinzione di avere l’indice di sviluppo umano piรน basso del mondo.
Il Niger ha anche alcuni dei tassi di istruzione e alfabetizzazione piรน bassi al mondo, poichรฉ 60% degli uomini non ha istruzione e il 58% รจ analfabeta, il 72% delle donne non ha istruzione e l’85% รจ analfabeta. In gran parte alimentato dalle piogge e orientato alla produzione di colture di base per il consumo e la commercializzazione interna, il settore agricolo in Niger impiega circa l’80% degli adulti, contribuendo per circa il 47% al prodotto interno lordo. L’economia agricola si basa principalmente sui mercati interni e sull’agricoltura di sussistenza.
Il presente progetto di ha lโintento di favorire lo sviluppo del settore agrario in Niger, rendendo possibile a un selezionato numero di imprenditori agricoli nigerini di venire in Italia eseguire un corso di formazione avanzata ,appositamente calibrato sulle loro necessitร . Lo scopo รจ di promuovere il passaggio da una economia di sussistenza a una economia di mercato, fornendo loro adeguate e avanzate conoscenze che possano esportare nel loro paese. Il corso รจ tenuto gratuitamente da un gruppo di6 docenti, coordinato dal Prof. Guido DโUrso, della Facoltร di Agraria della Universitร degli studi di Napoli Federico II in Portici .
Il progetto realizzato dalla Prof.ssa Giulia Ricciardi ,socia del club e dalla Commissione Internazionale del club ed รจ sponsorizzato dal Club Rotary Caserta Terra di Lavoro 1954,di cui รจ Presidente Giuseppe Ianniello, in stretta collaborazione con lโAmbasciata dโItalia in Niger, nella persona di S.E lโAmbasciatrice Dr.ssa Emilia Gatto, e con il Rotary Club Elite di Niamey.Niger
L’inaugurazione del seminario si รจ tenuto Lunedรฌ 6 febbraio presso il Dipartimento di Agraria della Federico II , alla presenza del Governatore del Distretto 21101 del Rotary Prof.Arch. Alessandro Castagnaro e di S.E. dr.ssa Emila Gatto Ambasciatrice dโItalia in Niger, del Presidente del Rotary club Caserta terra di Lavoro 1954 , Giuseppe Ianniello ,della Prof.ssa Giulia Ricciardi e di molti soci del club .
Giovedรฌ 16 si รจ tenuta presso Palazzo Paternรฒ una serata a sostegno del Progetto con lโintervento di S.E. Fatima Cheiffou Ambasciatrice del Niger in Italia,del Prof. Guido DโUrso coordinatore del seminario, dellโ Assistente del Governatore del Distretto Rotary 9102 Moussa Mahamadou Past President Rotary club Namey EโLite Niger . Serata che ha visto la partecipazione di moltissimi soci del sodalizio.
๐ฉโ๐ปComunicato stampa
About author
You might also like
Capua e i Santi Patroni della cittร , ritorna la processione
Luigi Fusco -Ritorna dopo due anni di assenza la tradizionale processione dei busti reliquiari dโargento dei Santi Patroni nella cittร di Capua. Tra fede, arte e devozione, il tanto atteso
Abbuffate natalizie? No problem! Manuale di sopravvivenza
Armando D’Orta * – ร la settimana di Natale e, nel momento in cui scrivo quest’articolo, il mio ambulatorio di nutrizione รจ quasi vuoto. Ma se apro la mia agenda
Santa Chiara, รจ il suo giorno! Il ricordo del monastero a Napoli
Luigi Fusco – Fondatrice dell’ordine delle Clarisse, Chiara d’Assisi, giovanissima, fu seguace di San Francesco, ma soprattutto del Signore. Proveniente da una famiglia benestante, fece la sua scelta contrariando il