Promozione turistica, accordo tra Comune e Università

Promozione turistica, accordo tra Comune e Università

Una collaborazione sempre più stretta, con l’intento di sviluppare attività di formazione, ricerca e promozione del territorio. Questi sono i principali obiettivi del protocollo d’intesa firmato oggi presso la Sala Giunta del Comune dal sindaco di Caserta Carlo Marino e dal direttore del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” Gian Maria Piccinelli. Tanti i campi nei quali si svilupperà l’attività congiunta dei due Enti: si va dalla progettazione comunitaria alla ricerca, fino alla promozione turistica del territorio e alla tutela e valorizzazione dei beni ambientali e monumentali. Inoltre, avverrà un costante scambio di esperienze per il raggiungimento di obiettivi di qualità totale nella produzione di servizi, lavoro, formazione, organizzazione, controllo di gestione e strumenti di legalità. Sarà attivata, poi, una forte collaborazione nell’ambito della promozione e gestione di ricerca e innovazione, attraverso progetti scientifici, di sviluppo di sistemi informatici e gestione informatizzata del territorio e della città.

Particolare rilevanza verrà data al turismo e alla promozione territoriale, mediante la realizzazione di iniziative congiunte, attuate dal Comune, che offriranno concrete possibilità formative professionalizzanti agli studenti del corso di laurea in Scienze del Turismo attivato presso il Dipartimento. Infine, saranno elaborati progetti formativi per l’attivazione di stage, corsi di aggiornamento rivolti al personale interno dei due Enti o a destinatari esterni. Il Comune, poi, garantirà la possibilità di accogliere gli studenti che intendano svolgere un tirocinio curriculare o tesi di laurea oppure i laureati che vogliano effettuare attività di perfezionamento post lauream.

“Questo protocollo – ha spiegato il sindaco di Caserta, Carlo Marino – rappresenta un passo importante verso il consolidamento di un rapporto sempre più forte con l’Università e in particolare con il Dipartimento di Scienze Politiche, che negli anni si è affermato come una realtà fondamentale del nostro territorio. È importante che su temi cruciali, come la promozione del territorio e lo sviluppo di politiche di formazione e lavoro, ci sia una sinergia forte con il mondo dell’Università, il cui apporto in termini di qualità e professionalità rappresenta una risorsa per la città di Caserta”.

fonte: comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Campania Teatro Festival 2021, biglietti in vendita da oggi

Luigi Fusco -Saranno in vendita dal 20 maggio i biglietti per gli spettacoli del Campania Teatro Festival 2021, diretto da Ruggero Cappuccio, che si terranno in varie prestigiose location della

Primo piano

Sito Unesco, visita guidata al Museo Michelangelo di Caserta

Claudio Sacco  – Un appuntamento di emozioni e suggestioni borboniche nel sito Unesco. Continuano infatti gli appuntamenti infrasettimanale speciale, dedicato alla storia della scienza e della tecnologia al Museo Michelangelo di

Primo piano

Festa per Sant’Agata a Capua, riapre la chiesa dell’Annunziata

Luigi Fusco – La città di Capua si prepara a festeggiare la sua santa patrona Agata, il cui dies natalis è previsto per sabato 5 febbraio. In occasione della sua