Protezione animali e ambiente, il tour di incontri in Campania
Parte dalla città di Caserta il tour di incontri dell’Anpana Oepa (Associazione nazionale protezione animali ambiente – Organizzazione europea protezione ambiente ed animali) con le varie amministrazioni comunali della regione Campania, dopo la firma della storica convenzione con l’Anci Campania finalizzata a promuovere e sviluppare iniziative comuni in riferimento alla cultura ecoambientale con servizi di formazione ed istituzione di guardie ambientali eco zoofile, sentinelle dei roghi ed ambientali da adibire al servizio di assistenza, prevenzione, soccorso e di telecontrollo dei territori da remoto per la prevenzioni di ecoreati.
Il responsabile dell’area casertana di Anpana Oepa, Francesco Brancaccio ha incontrato il neo vice sindaco di Caserta, Pasquale Antonucci che detiene anche la delega alla Protezione civile. “Ho avuto il piacere di confrontarmi sulle tematiche ambientali e delle guardie ambientali – ha spiegato Brancaccio – Dopo aver firmato la convenzione con l’Anci Campania non potevamo non iniziare da Caserta il nostro tour di incontri con le varie amministrazioni campane”.
Intanto l’Anpana Oepa di Caserta ha protocollato un nuovo documento al Comune, per la richiesta di convenzione e realizzazione di un protocollo d’intesa per la realizzazione di una serie di servizi in materia ambientale. Su tutti: attivazione e consulenze per sportelli ambientali e per ecoreati; attivazione e realizzazione di osservatori sul fenomeno delle ecomafie; promozione eco-ambientale; corsi di formazione gratuiti per aspiranti sentinelle dei roghi eco-ambientali di Terra di Lavoro da adibire al servizio di assistenza, prevenzione e soccorso; corsi di formazione gratuiti per aspiranti operatori di Protezione civile; servizio di telecontrollo interattivo e totale da remoto per eco-ambienti/eco-zoofili; controllo del ciclo integrato dei rifiuti tramite le sentinelle dei roghi.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Natale di solidarietà, il pranzo è al Santuario di Sant’Anna
-Il 24 dicembre, alle ore 12, finalmente, dopo il lungo periodo di stop dovuto alla pandemia, ll Santuario di Sant’Anna tornerà ad essere trasformato in un grande “ristorante”, con un
Matese Express. Riparte il treno, dal Lago verso Fontegreca
-Sabato 10 giugno ci sarà il secondo appuntamento con il ‘Matese Express’, il progetto nato dalla collaborazione tra il Parco del Matese, diretto dal presidente Vincenzo Girfatti, l’Eav, capeggiata dal
Anno Vanvitelliano, prima riunione per il Comitato promotore
– Si è svolta oggi la prima riunione del Comitato promotore dell’Anno Vanvitelliano, proposto dal Comune di Caserta in occasione del 250esimo anniversario della morte dell’architetto Luigi Vanvitelli, che cadrà