Prove tecniche di acustica, studi avanzati nei teatri di Pompei

Prove tecniche di acustica, studi avanzati nei teatri di Pompei

Luigi Fusco

– Un’intesa attività di ricerca è stata svolta presso i teatri e l’anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei, a cura del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna Alma-Mater Studiorum.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con altri atenei italiani e stranieri, ha avuto come obiettivo lo studio e il rilievo degli effetti acustici degli antichi spazi dedicati agli spettacoli dei gladiatori e alle rappresentazioni di commedie e tragedie.

L’analisi è stata compiuta tramite l’impiego di un altoparlante e di un sistema di array microfonici, costituito da 39 microfoni connessi a una stazione portatile. Attraverso questo strumento sarà possibile rinvenire i dati immagazzinati, grazie anche all’utilizzo di uno specifico software per valutarne le qualità acustiche, ma anche per rendere possibile la progettazione di eventuali interventi correttivi e migliorativi per una fruizione specifica dei siti in esame.

Le operazioni sono state condotte dal professor Lamberto Tronchin, dell’Università Alma-Mater di Bologna, con il supporto del professor Gino Iannace, dell’Università degli Studi della Campania, degli architetti Francesca Merli, Antonella Bevilacqua, Ernesto Scarano, Amelia Trematerra e Ilaria Lombardi, sotto la supervisione dell’architetto Mariano Nuzzo del Parco Archeologico di Pompei.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1154 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Giffoni Film Festival. Il sound campano protagonista dell’edizione 2016

Batterà al ritmo del top del sound campano l’Experience che i ragazzi vivranno nel corso della 46esima edizione del Giffoni Film Festival. Per l’edizione 2016 è stato scelto il made

Primo piano

Napoli. Un murales di Jorit per il progetto Codici a Barra

Claudio Sacco – Nel quartiere Barra di Napoli è per domani, venerdì 10 gennaio, alle ore 12 la cerimonia d’inaugurazione del murales realizzato dallo street artist Jorit Agoch sulla facciata

Primo piano

L’Arma Azzurra compie cento anni, presentate le iniziative

Redazione -Il Comandante della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, Colonnello Francesco Sassara, ha presentato nella Sala Consiliare del Comune di Caserta, alla presenza del sindaco l’Avv. Carlo Marino e dei membri