Psicologi per la ripartenza, il nuovo corso di laurea è a Salerno
– Grosse novità al Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno, che, a partire dall’anno accademico 2021/2022, arricchisce la propria offerta formativa con l’istituzione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia di Comunità per i Contesti Formativi, per il Benessere e per lo Sport”, riservato a laureati in psicologia.
Il corso, che prevede la collaborazione scientifica e formativa di Philip Zimbardo, professore emerito della Stanford University, nasce proprio per sopperire alle recenti emergenze territoriali e alle istanze di riforma e rilancio definite nel Piano nazionale di ripresa e resilienza e si propone di formare professionisti psicologi in grado di operare in una pluralità di contesti di intervento, in particolare afferenti all’ambito socio-educativo, scolastico e sportivo.
Il corso mira alla formazione di uno psicologo con competenze professionali specifiche cui contribuiscono, sia teoricamente che metodologicamente, diverse discipline psicologiche quali la psicologia generale e quella fisiologica, la psicologia dello sviluppo e dell’educazione, la psicologia sociale e del lavoro, la psicologia dinamica e clinica intese anche come metodologie dell’intervento psicologico con individui, gruppi, organizzazioni e comunità.
“Per una maggiore specializzazione, – spiega Paola Aiello, direttrice del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione – lo studente potrà scegliere, secondo le proprie attitudini e preferenze, tra due percorsi di apprendimento: uno orientato alla ‘Psicologia di comunità per i contesti formativi”, l’altro orientato alla “Psicologia di comunità per il benessere e per lo sport’. Nel primo caso si tratterà di sviluppare specifiche competenze per l’individuazione e il potenziamento dei fattori di protezione dello sviluppo nei contesti formativi ed educativi in percorsi di comunità volti ad affrontare il disagio, il malessere e la disabilità con particolare attenzione all’analisi dei bisogni e delle problematiche psicologiche di individui, famiglie, gruppi, organizzazioni, comunità, in una prospettiva di integrazione tra individuo e contesto sociale. Nel secondo caso, si acquisiranno competenze nella realizzazione di strategie per la promozione del benessere, nella prevenzione del disagio e nel miglioramento della qualità di vita attraverso lo sport, riconoscendone altresì la valenza nel favorire la relazione mente-corpo, l’inclusione e l’integrazione psicosociale”, conclude Aiello.
About author
You might also like
Junior Original Concert 2019, a maggio fa tappa a Caserta
Maria Beatrice Crisci – Junior Original Concert 2019 fa tappa a Caserta. L’appuntamento è per domenica 5 maggio, alle ore 16 al Grand Hotel Vanvitelli di San Marco Evangelista. E’
Quale futuro per il Matese. Conferenza del presidente Girfatti
-“Quale futuro per il Matese”: è questo il titolo della conferenza stampa convocata dal presidente Vincenzo Girfatti per lunedì 21 agosto alle ore 11 presso la sede dell’Ente a San
C’è un novità al Piccolo di Caserta, arriva il teatro dei burattini
Comunicato stampa – In attesa della imminente festa per il teatro per presentare alla stampa la nuova stagione teatrale 2024/25, con circa trenta spettacoli previsti, si accendono le luci del Piccolo Teatro Cts di