Psicologia dell’Emergenza, anche in Campania SIPEM SoS

Psicologia dell’Emergenza, anche in Campania SIPEM SoS

Si è costituita a Benevento la sezione Campania della SIPEM SoS, la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza Social Support. E’ un’associazione di volontariato di protezione civile ed è articolazione di livello regionale dell’associazione di volontariato SIPEM Social Support Federazione, costituita nel 1999.

Lo scopo della SIPEM SoS sezione Campania è quello di intervenire in situazioni di emergenze ed eventi critici, sia individuali che collettivi, naturali (come terremoti, frane, incendi e altre calamità), antropici o tecnologici (crolli di edifici, esplosioni), sociali (sommosse, rifugiati, guerre, attentati) e sanitari (come le epidemie) – che rendano necessario un intervento immediato in ambito di protezione civile insieme con altre forze e istituzioni deputate a tale fine.

Collabora con Ministeri, Regioni, Aziende Sanitarie Locali e con le altre associazioni del mondo sociale, del volontariato e della protezione civile, per perseguire interventi rivolti alla cura, alla prevenzione e al recupero dei fenomeni di emergenza psicologica.

“La nascita della nostra Associazione avviene circa un anno dopo la violenta alluvione che ha colpito il Sannio e la città di Benevento – ha dichiarato la presidente della SIPEM SoS Campania, Sara Cicchella, psicologa-psicoterapeuta – e pertanto vuole essere un ulteriore anello alla catena di supporto alle emergenze già attivata dal mondo del volontariato e delle istituzioni locali, regionali e nazionali. Con la nostra associazione regionale siamo in grado di operare e intervenire, mediante i professionisti volontari, in maniera concreta e attiva sul territorio in tutti i casi di criticità ed eventi traumatici, fornendo sostegno psicologico e sociale. L’associazione difatti – ha aggiunto Sara Cicchella – auspica una collaborazione con tutte le associazioni del mondo del volontariato, della protezione civile e con le istituzioni del territorio, al fine di favorire la cooperazione e incentivare programmi di formazione e sviluppo che possano arricchire maggiormente la rete operativa locale per la gestione delle emergenze”.

La Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza Social Support è già attiva in molte regioni del territorio nazionale e si è dimostrata preziosa, mediante i suoi soci volontari, anche nell’ultimo sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso agosto.

I soci volontari (psicologi, medici, assistenti sociali, educatori e altri operatori socio-sanitari) sono formati per compiere azioni di promozione, prevenzione e cura della salute mentale in seguito a situazioni di emergenza e sviluppano possibili aree di applicazione della cultura sia dell’emergenza che dell’ascolto, con particolare attenzione alle strutture scolastiche e sanitarie.

I componenti del consiglio direttivo regionale della SIPEM SoS sezione Campania sono, oltre alla presidente Sara Cicchella, la psicologa-psicoterapeuta Viviana Perrone, con la carica di vicepresidente, lo psicologo infantile Adriano Raffaele Principe, come Segretario, l’assistente alla comunicazione LIS Loredana Maio, in qualità di tesoriere dell’associazione e la sociologa-mediatore familiare Alessia Sabatini, la psicologa-psicoterapeuta Rosita Feleppa e la psicologa Angela Conte, come consiglieri.

Infine, i delegati provinciali sono il medico-psichiatra Antonio de Novellis, per la provincia di Napoli, e la neuropsichiatra infantile Mirella Galeota, per la provincia di Avellino.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10394 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Franco Pepe cavaliere della Repubblica, la sua pizza è storia

Maria Beatrice Crisci – Anche l’ex ministro delle Politiche Agricole e Forestali e poi dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio a Caserta per festeggiare l’amico Franco Pepe, maestro pizzaiolo, insignito nel giorno

Comunicati

Accademia Palasciania, lezione itinerante nel cuore di Capua

-Spostata a causa delle piogge di domenica scorsa, la puntata n. 1 del XV festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Omnia palco sacra. I “Quindici” di Marco Palasciano» – la

Primo piano

#pasocial, fa tappa a Napoli il gruppo del Governo per la nuova comunicazione pubblica

Sviluppare la nuova comunicazione pubblica via web, social network e chat con l’intento di aumentare e migliorare i servizi, cambiare il rapporto tra PA e cittadini, semplificare la pubblica amministrazione,