Pulcinellamente, omaggio a Totò con l’arte di Andrea Petrone

Pulcinellamente, omaggio a Totò con l’arte di Andrea Petrone

Luigi D’Ambra

PulciNellaMente, giunta quest’anno alla sua 19esima edizione, celebra Totò a 50 anni dalla scomparsa con la mostra personale di Andrea Petrone nella Pinacoteca di Arte Contemporanea “Massimo Stanzione” di Sant’Arpino nel Palazzo Ducale Sanchez de Luna. L’appuntamento è per venerdì 5 maggio alle ore 19,30. A curare l’esposizione, dal titolo evocativo “Totò, Principe Atellano”, il direttore stesso della Pinacoteca Enzo Battarra. La mostra, voluta fortemente dal direttore della rassegna Elpidio Iorio,  nasce con il supporto dell’Amministrazione comunale, in particolare del sindaco Giuseppe Dell’Aversana e del consigliere delegato alla Pinacoteca Ernesto Di Serio , e della Pro Loco di Sant’Arpino, presieduta da Aldo Pezzella. Andrea Petrone è l’artista che più di ogni altro ha interpretato la figura di Totò in tante possibili declinazioni. I suoi ritratti sono stati esposti nelle sedi più prestigiose in tutte le città del mondo, a partire da New York. Scrive Enzo Battarra: “Il viso di Totò è di per sé una maschera. La sua vis comica trova mille declinazioni in un volto estremamente espressivo, continuamente mutabile, eppure sempre inconfondibile, unico. Insomma, una naturale maschera in movimento quella di Totò.

Il logo di PulciNellaMente firmato dall'artista Lello Esposito

Il logo di PulciNellaMente firmato dall’artista Lello Esposito

Andrea Petrone, artista acuto e intuitivo, coglie tutti i molteplici Totò possibili, con gli abiti caratterizzanti, l’armamentario apotropaico, i paesaggi filmici, la mimica straordinaria.

Irriverente e sarcastico, paradossale, Totò è Pulcinella senza maschera, è lo sberleffo al potere che non nasconde il viso. Totò ci mette la faccia, una faccia che al tempo stesso è già di per sé una maschera.

Cinquanta anni senza Totò, ma con tutti i suoi film impressi nella memoria, con i suoi sketch proposti e riproposti in tv come sul web. C’è tanto Totò oltre Totò. C’è un’eredità culturale, lessicale, iconografica, interpretativa. C’è e ci sarà, oltre il suo stesso mito.

È Andrea Petrone a portare i mille volti di Totò nella Pinacoteca di Sant’Arpino, a condurre il Principe in terra atellana, per fargli ritrovare quelle fabulae che sono origine e linfa di una comicità tanto storica quanto attuale, tanto territoriale quanto universale.

I ritratti di Andrea Petrone sono fabulae, sono storie da narrare, sono racconti raccontati. Protagonista è l’attore, è l’uomo Totò, molto più persona che personaggio, principe popolare dal sangue osco, genio di terra atellana”. La mostra chiuderà il 7 maggio.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Mala gestio. Il riscatto di Vanvitelli passa anche attraverso i fitti degli alloggi interni

(Beatrice Crisci)             Mala gestio! Il sospetto c’è e riguarda l’uso degli alloggi interni al complesso monumentale della Reggia occupati da dipendenti o loro familiari. La cattiva gestione del complesso vanvitelliano avrebbe arrecato

Comunicati

Covid Vaccine Center, l’Itis Giordani a supporto della Garibaldi

Claudio Sacco – «Il personale adibito al controllo degli accessi presso il centro vaccininale di Caserta della Brigata Bersaglieri Garibaldi ha ricevuto in prestito da ieri dall’Istituto Giordani alcuni tablet.

Primo piano

Capua, monsignor Visco in visita alla Chiesa di San Domenico

Luigi Fusco -A coronamento dell’Itinerario di preghiera mariano tenutosi presso la Chiesa di San Domenico a Capua, promosso dall’Arciconfraternita del SS. Rosario, sabato 29 maggio, alle 17, al cospetto di