Puliamo il mondo, a Caserta si parte da villetta Padre Pio
Anche quest’anno il Circolo Legambiente di Caserta aderisce alla Campagna Nazionale “Puliamo il mondo”, manifestazione di sensibilizzazione al senso civico del decoro, ampliando la partecipazione a due scuole casertane.
L’evento, che vedrà la presenza dell’Ente comunale casertano e di Giampaolo Parente della Direzione generale Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania, è organizzato per il giorno di sabato primo ottobre, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso la villetta “Padre Pio” di via Settembrini. In questo parco coesistono un frequentatissimo angolo giochi per bambini e un’ampia zona di spazio verde, la quale sarà oggetto dell’operazione di riqualificazione sia sul profilo della pulizia che su quello importantissimo della “bellezza”.
In questo senso, a spese del circolo e con l’autorizzazione del Comune, si provvederà all’abbellimento del parco con la piantumazione di una serie di essenze arboree e arbustive scelte in base alla coerenza estetica del contesto floreale. Una ditta specializzata affiancherà i ragazzi durante l’intervento, i quali avranno in dotazione un kit di Legambiente con l’attrezzatura necessaria.
Ultimamente la villetta è stata oggetto di tentativi di miglioramento, ma ancora non si avverte nessun senso di bellezza. L’abbandono e la scarsa illuminazione amplificano la percezione di un luogo non proprio pulito e anche questo incide sulla scarsa cura dell’ambiente, del paesaggio, del territorio. Legambiente invece ha dato e continua a dare grande importanza all’idea del bello, molto al di là della semplice estetica, in quanto coinvolge enormemente quel rapporto che lega gli individui a un luogo. Già vedere semplicemente uno spazio, un sito pulito incide sul comportamento della persona, sul suo atteggiamento di cura e di attenzione. Se si raggiunge, poi, l’idea che i territori, le piazze, le strade, i parchi, la città, gli spazi verdi appartengono ai cittadini così come le abitazioni private, allora si può cominciare a cambiare davvero in meglio aspetti importanti della vita delle persone.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Napoli. Teatro Nuovo, Accabadora dalla libreria alla scena
Regina Della Torre – Accabadora, è un romanzo scritto da Michela Murgia e pubblicato nel maggio 2009 per la casa editrice italiana Einaudi, vincitore del Premio Campiello 2010. Il libro ora è
SereNata a Napoli. Serena Rossi, al Comunale la prova generale
Maria Beatrice Crisci -Il primo spettacolo teatrale di Serena Rossi è fatto di musica e parole, tutte dedicate a Napoli. È “SereNata a Napoli” ed è andato in scena al Teatro Comunale di
Festa dell’Assunta, Mirra punta sul tarallo della tradizione
Luigi Fusco -Appuntamento gastronomico a Santa Maria Capua Vetere nel segno della tradizione.In occasione della Festa dell’Assunta, che avrà il suo culmine a ferragosto, l’amministrazione comunale, con il primo cittadino