Quando Capua giocava in difesa, bonificati i fossati della città

Quando Capua giocava in difesa, bonificati i fossati della città

Luigi Fusco

– È stata effettuata la bonifica dei fossati della città di Capua. Dopo anni, è stata restituita una parte importante e integrante dell’antico sistema di fortificazioni del centro urbano grazie all’intervento promosso dall’attuale amministrazione comunale e sostenuto dal Consorzio di Bonifica del Bacino del Basso Volturno. Difatti, gli ampi fossati necessitavano di un vero e proprio intervento di pulizia così da recuperarne gli spazi e ridarne la dimensione originaria.

La loro realizzazione risale al tempo dei cinquecenteschi interventi effettuati sulle secolari strutture difensive della cittadina. I nuovi progetti tennero conto delle mutate condizioni belliche dettate dall’impiego di moderne artiglierie. Contestualmente vennero creati baluardi angolari, ma venne abbattuta anche parte della Torre Federiciana. Dopo qualche tempo vennero costruiti il Forte del Cavaliere, oggi non più esistente, e il Castello di Carlo V, ancora inglobato all’interno delle mura del Pirotecnico.

Questo assetto difensivo rimase invariato fino al Settecento, cioè fino a quando non intervennero i Borbone con la realizzazione di nuove polveriere proprio all’interno dei fossati, di cui, attualmente, è visibile soltanto quella posta a meridione della stessa area. I fossati, presto, saranno oggetto di riqualificazione attraverso la proposta di progetti volti a qualificarne la vocazione sia turistica che culturale.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1157 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Comunicati

Turismo domestico. Cna, un luglio da record

Si prepara un luglio da record per il turismo domestico. A prevederlo una indagine di CNA Turismo e Commercio condotta tra i propri associati di tutta Italia. Dalla quale risulta

Attualità

Ospedale di Caserta, un concorso riservato ai disabili

Claudio Sacco – La notizia arriva dall’Ospedale di Caserta, ovvero un concorso tutto dedicato ai disabili. È quanto ha deliberato l’Azienda casertana “Sant’Anna e San Sebastiano”. Infatti, per volontà del direttore

Attualità

Ospedale Caserta, il volontariato al tavolo con il Commissario

Maria Beatrice Crisci – È stato il commissario straordinario dell’azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, l’avvocato Carmine Mariano, a presiedere stamattina la riunione del Comitato Consultivo Misto, l’organismo che vede