Quando l’arte incontra la natura. Ecco Essentia rerum

Quando l’arte incontra la natura. Ecco Essentia rerum

L’arte incontra il Bosco di San Silvestro con la collettiva “Essentia rerum”. Il real casino borbonico, fattoria del re collegata alla sontuosa reggia vanvitelliana di Caserta, apre dunque le proprie cantine all’arte contemporanea sabato 11 giugno alle ore 10,30.

A progettare l’evento è stato l’artista Sergio Gioielli che ha pensato a un’esposizione innovativa e partecipata, invitando a sua volta trentaquattro artisti a lui più vicini per rapporti amicali, collaborativi, storici, ma non necessariamente per affinità linguistiche o formali. In mostra ci sono dunque trentaquattro trittici eseguiti su carta, nel formato di 10 x 15 cm ciascuno. Ogni trilogia si compone di un lavoro realizzato da Sergio Gioielli, di uno dipinto dall’artista invitato e di un terzo compiuto a quattro mani da entrambi. Curatore dell’iniziativa è il critico Enzo Battarra che scrive: “Nasce così un sorta di rete artistica, con le sue regole ben precise, con la sua struttura modulare, il suo ritmo compositivo. Sergio Gioielli incontra il Bosco di San Silvestro, ci entra con il corpo e con la mente, lo vive. È Oasi WWF, ma è soprattutto oasi intellettiva e figurata, zona protetta dalle intemperanze umane. Sergio incontra l’Oasi e l’Oasi entra in lui, con i suoi colori, le sue forme, i suoi richiami, i suoi segni e segnali, le sue fantasie. Stimola visioni ma anche ideazioni, e soprattutto progetti, non quelli individuali, bensì collettivi, partecipati, inclusivi. Nasce così Essentia rerum, invito alla partecipazione, rituale artistico collettivo. Si è quel che si è, si è essentia, ma lo si è di concerto con tutto ciò che vive intorno, che può circondare il singolo. Ogni essenza vive in combinazione con i propri affetti, con le persone care, con coloro con cui si condivide una passione, ma vive anche in combinazione con tutto il mondo, con tutte le creature, le persone, gli animali, la vegetazione, così come con gli oggetti, con la memoria diffusa che pervade l’agire quotidiano”.

L’allestimento è basilare nella messa in atto del progetto. A curarlo è l’art director Massimiliano Sbrescia, pronto a trasformare le cantine reali in un luogo contrassegnato dalla storia, ma al tempo stesso in uno spazio dove le pareti si abbattono e la natura circostante irrompe nel chiuso.  Battarra aggiunge: “Il mondo esterno si proietta all’interno, felicemente lo contamina. Il meraviglioso naturale si salda con il fantastico che nasce dalla creazione pittorica. Ogni artista è un artefice magico, ma qui si tratta di vivere in simbiosi a due a due e al tempo stesso di essere partecipi di un universo policromo formato da trentaquattro unità visive. Questo è stare dentro l’oasi”.

Foto: Angelo Marra 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Musica e colori, due giorni di festa a Piedimonte e San Potito

Maria Beatrice Crisci ph Emanuela Vallo – «Musica e colori». A Piedimonte Matese una due giorni organizzata dal Centro Musicale Pro Arte. Lunedì 19 luglio in Piazzetta “Santa Maria La

Arte

Capolavori a Palazzo, la collezione di un antiquario alla Reggia

Maria Beatrice Crisci – “La collezione Lampronti è molto ricca, ed è costituita in larga misura da opere acquisite all’estero, attraverso le aste internazionali, arricchendo il patrimonio artistico italiano con

Mettilo in Agenda

Il libraio consiglia. Il ritrovo del lettore ospita Achille Callipo

(Comunicato stampa) -“Il libraio consiglia” è la nuova serie di incontri del Ritrovo del lettore, il circolo casertano di discussione letteraria. Ogni serata di questo nuovo ciclo avrà come ospite un professionista dei libri