Quaranta… ma non li dimostra! Onore al Consorzio mozzarella

Quaranta… ma non li dimostra! Onore al Consorzio mozzarella

L’evoluzione della filiera bufalina sarà al centro del convegno “I 40 anni del Consorzio di Tutela – Storia e futuro della Mozzarella di Bufala Campana Dop” in programma giovedì prossimo, 24 giugno, dalle ore 12 nella Sala Romanelli della Reggia di Caserta, con pubblico in presenza solo su invito e nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.

L’iniziativa rientra nel programma di appuntamenti per celebrare il compleanno dell’organismo di tutela, fondato il 13 luglio 1981. Ospiti d’eccezione della tavola rotonda saranno il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli e lo scrittore Maurizio de Giovanni. Invitato il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca. A moderare l’incontro il direttore del “Sole 24 Ore”, Fabio Tamburini.  

Dopo i saluti del direttore della Reggia vanvitelliana, Tiziana Maffei, la prima parte dei lavori sarà dedicata all’analisi economica del comparto e alla trasparenza verso i consumatori e il mercato. A scattare un’istantanea su questi temi sarà lo chief economist di Intesa San Paolo, Gregorio De Felice, insieme al direttore dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, Antonio Limone, e al presidente del Dqa (ente di certificazione della Bufala Campana Dop) Claudio Destro. Grande attesa per l’intervento dello scrittore de Giovanni, che ha inserito la Mozzarella di Bufala Campana nel suo Pantheon di elementi fondativi, al fianco di San Gennaro, la pizza e Diego Armando Maradona.

“Il futuro della tradizione: le sfide della Bufala Dop” è il titolo della seconda parte del convegno, che rivolgerà lo sguardo agli scenari che verranno, con l’intervento dei rappresentanti delle istituzioni e del presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

Un “respiro” nella Reggia di Caserta, firmato Fabrizio Corneli

Maria Beatrice Crisci – “Respiro”. È l’opera di Fabrizio Corneli che verrà collocata sullo splendido scalone d’onore della Reggia di Caserta; l’installazione testimonia l’ingresso dell’arte contemporanea come espressione artistica all’interno

Attualità

Giornate Gastroenterologiche casertane, la seconda edizione

Redazione -Ritorna anche quest’anno la due giorni delle Giornate Gastroenterologiche Casertane. Appuntamento questo giunto alla sua seconda edizione e in programma venerdì 10 e sabato 11 maggio al Grand Hotel

Mettilo in Agenda

Randonnée Reale Borbonica, alla Reggia la presentazione

Redazione – Giovedì 5 settembre alle ore 10.30 nella sala conferenza dell’ala ovest del Palazzo reale, è iin programma la presentazione della VII Randonée Reale borbonica, inserita quest’anno tra le iniziative