Quarantasei Nazisti, all’Eremo il libro di Bartolomeo Corbo
–Quarantasei – Nazisti e casertani dopo l’8 settembre 1943, è il titolo del nuovo libro di Bartolomeo Corbo che verrà presentato domenica 6 novembre, alle 16.00, presso l’Eremo di San Vitaliano in Casola di Caserta. Nel corso della manifestazione, l’autore illustrerà le tematiche del suo volume incentrate su tredici racconti riguardanti quarantasei persone che sono state vittime dei nazisti tra il 1943 ed il 1944. Tali vicende hanno, difatti, interessato poco più di una quarantina di casertani che nella loro città, ma anche nel resto della nazione e nei territori delle ex colonie sacrificarono la loro vita combattendo contro le forze tedesche.
Protagoniste delle narrazioni sono inoltre le borgate che tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre del 1943, durante la battaglia del Volturno, divennero teatro di guerra dove decine di civili nel corso degli scontri vennero prima presi in ostaggio, poi torturati e infine fucilati. Molti di questi erano donne e bambini. Le storie riportate, alcune inedite altre già note, sono per la maggiore il frutto di un’attenta ricostruzione filologica avvenuta attraverso la trascrizione delle parole delle stesse vittime.
Il testo, che verrà presentato dal giornalista e scrittore Luigi Ferraiuolo, ha l’obiettivo di far rivivere le persone che si trovarono a vivere questo delicato e particolare momento storico e che attraverso il loro sacrificio cercarono di rivendicare la libertà e la pace alla propria patria.Bartolomeo Corbo, già autore del libro Fatto pubblico parlamento. Storie di uomini e donne da cento anni di documenti della Arciconfraternita della SS. Concezione ed Anime del Purgatorio di San Clemente di Caserta 1792-1892, è originario di San Clemente di Caserta. Docente di Lettere è impegnato da anni in attività di valorizzazione del patrimonio storico e artistico della propria frazione natia, così come di altre borgate della città di Caserta.
About author
You might also like
Biennale di Giano Vetusto. Premio al vescovo emerito Nogaro
(Luigi D’Ambra) – La commissione della Biennale Internazionale di Poesia e Narrativa Giano Vetusto è al lavoro per selezionare i migliori lavori tra quelli presentati dai partecipanti al concorso. La
L’inventore di Pulcinella, Silvio Fiorillo. Il libro a Capua
Luigi Fusco -L’inventore di Pulcinella, Silvio Fiorillo, è il titolo del libro di Giuseppe Centore che verrà presentatodomenica 19 febbraio, alle 10.30, presso La Sala Liani del Museo Provinciale Campano
Natale a Cesa. Ecco gli eventi in programma
L’amministrazione comunale ha presentato il programma degli eventi natalizi. Si partirà il prossimo week-end, vale a dire il 16, 17 e 18 dicembre con l’iniziativa “Viaggio nei sapori e nella