Quartiere cultura Museo Mann, nasce una piattaforma online

Quartiere cultura Museo Mann, nasce una piattaforma online

Luigi Fusco

Rigenerazione Urbana, una piattaforma per navigare tra i tesori, conoscere progetti e condividere obiettivi. È la proposta digitale contenuta in quartiereculturamann.it, il portale online che mette insieme il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Università degli Studi Federico II ed ha come obiettivo la valorizzazione dell’intero territorio. Il nuovo programma è stato ideato non soltanto come possibile strumento informativo, ma anche come progetto che offre un’inedita modalità di rendicontazione che, come ha evidenziato il Direttore del MANN Paolo Giulierini, si articola attraverso tre asset operativi: la rigenerazione urbana, il supporto delle realtà produttive e artistiche emergenti nel centro storico napoletano e la cura delle comunità, il cui tema è particolarmente attuale, oltre che sentito, considerata la recente e drammatica fase di contrapposizione geopolitica.

La piattaforma è stata presentata presso la sede centrale dell’Ateneo federiciano a e per l’occasione sono state mostrate alcune delle attività già svolte e di quelle che sono in corso. Nello specifico è stato effettuato un focus sulla partnership targata Extramann che unisce circa quaranta siti culturali di Napoli, oggi accessibili grazie all’applicazione realizzata da City OpenSource. 

Sono state, inoltre, presentate le iniziative extramoenia condotte tra la Galleria Principe Umberto e il circuito del Negozio Amico e, ancora, la collaborazione con Invitalia che ha costituito un apposito sportello di ascolto e valorizzazione delle imprese culturali e creative del territorio.

Grazie alla sinergia venutasi a creare tra il Museo Archeologico e la Federico II è stato possibile approntare il volume sul quartiere della cultura, scritto da Paolo Gulierini, Daniela Savy, docente dell’ateneo partenopeo e referente del progetto di disseminazione Obvia, Francesco Bifulco, professore presso la medesima università federiciana e Vittorio Fresa, Product Manager di Invitalia. “Da queste dense pagine parte il dibattito sul distretto culturale del presente e del futuro. Dobbiamo considerare la centralità del valore sociale del Museo come interlocutore fondamentale delle energie creative che animano un territorio” – ha commentato, in merito al progetto, il direttore del MANN Giulierini. Un pensiero è stato rivolto anche verso Procida Capitale della Cultura 2022, che sarà protagonista delle nuove idee “che animeranno il portale del quartiere della cultura” – ha aggiunto Daniela Savy. Alla presentazione dei progetti hanno anche partecipato i docenti della Federico II Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Antonio Pescapé, Coordinatore delegati Innovazione e Terza missione, Mita Marra, Gruppo di valutazione TM VQR 2014-2019, e Angelo Abignente, Delegato Innovazione e TM-commissione dipartimento giurisprudenza.  La piattaforma sul quartiere della cultura è stata realizzata in collaborazione con i Servizi Educativi del MANN e l’agenzia pubblicitaria Sintesi Studio.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1167 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Settimana Prevenzione oncologica. La Lilt in piazza a Caserta

Maria Beatrice Crisci – Domenica 17 marzo la Lilt, lega italiana per la lotta ai tumori, sarà in piazza Dante a Caserta per dare il via alla settimana della prevenzione.

Primo piano

Quale futuro per il Terzo Settore? Convegno dell’Assovoce

Il Centro Servizi per il Volontariato Assovoce di Caserta invita i CSV della Campania, volontari, organi della stampa, cittadini e giuristi all’incontro “La riforma del Terzo settore e il futuro

Attualità

Dieci anni di Buone Notizie, il premio della Civitas Casertana

Maria Beatrice Crisci – Il premio Buone Notizie festeggia quest’anno dieci anni. Il premio ha lo scopo di segnalare all’opinione pubblica giornalisti e comunicatori che, nella loro carriera e nell’impegno