Quartiere Militare Borbonico, la mostra di Antonella Botticelli
-Sabato 27 novembre, alle 18.30, presso il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove verrà inaugurata la mostra “E quindi uscimmo a riveder le stelle” dell’artista Antonella Botticelli, organizzata in occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Al vernissage interverranno il critico d’arte Giorgio Agnisola, il poeta Lello Agretti e la scrittrice e saggista Renata Montanari. Coordina e introduce il giornalista e critico d’arte Luigi Fusco.
“Suggestivo, per certi aspetti insolito questo percorso di Antonella Botticelli” – scrive Agnisola, sottolineando quanto l’autrice sia stata capace di inaugurare un nuovo “registro più narrativo e in apparenza più legato ad una presa didascalica e interpretativa della celebre Divina Commedia”. La mostra resterà al QMB di Casagiove fino al prossimo 11 dicembre e nel corso della sua permanenza si svolgeranno altri due eventi in linea con la tematica del ciclo pittorico. Giovedì 2 dicembre, alle 18.00, ci sarà la presentazione del libro Il volo del falco di Valentina Basile, incentrato sul leggendario incontro avvenuto tra Federico II di Svevia e San Francesco d’Assisi. Sabato 11, invece, in occasione del finissage interverranno gli studenti della IV sezione del Liceo Classico dell’Istituto Liceale “Salvatore Pizzi” di Capua presentando il progetto “E quindi uscimmo a riveder le stelle” relativo alla fruizione educativa e didascalica delle opere esposte.
Antonella Botticelli, beneventana di origini, vive e opera a Maddaloni. Allieva di Crescenzo Del Vecchio Berlingieri, dopo gli esordi nel campo del figurativo si avvicina alla pittura informale coniugando materia e sperimentazione cromatica. Ha partecipato, inoltre, a numerose e significative collettive organizzate in Campania e nel resto d’Italia.
About author
You might also like
I Nantiscia portano alto in nome di Caserta, parola di sindaco
Maria Beatrice Crisci – “Con grande soddisfazione ho appreso dell’importante riconoscimento conferito ai Nantiscia da parte del Governatore della Regione di Samarcanda in occasione del Festival internazionale della musica etnica
La morte di Carnevale, la Barca di Teseo a San Nicola la Strada
Redazione -A San Nicola la Strada, per oggi martedì grasso la Barca di Teseo propone un cartellone ricco di eventi. Infatti, anche quest’anno, per le festività carnascialesche, l’associazione culturale sannicolese
Quel tuffo nella Fontana, ma senza lo charme di Anita Ekberg
Enzo Battarra – Fosse stata Anita Ekberg avrebbe ricevuto un plauso. Oggi “La dolce vita” di Federico Fellini si ricorda anche e soprattutto per il magico bagno nella Fontana di Trevi,