Quelle sacre idrie di Casaluce, dalle Nozze di Cana al Santuario

Quelle sacre idrie di Casaluce, dalle Nozze di Cana al Santuario

Luigi Fusco

– Domenica 17 gennaio, la seconda dopo l’Epifania, si svolgerà presso il Santuario della Madonna di Casaluce, nella cittadina dell’agro-aversano, l’antica liturgia della benedizione delle acque contenute nelle miracolose idrie. Tale evento, che avrà inizio già nel pomeriggio di sabato 16, si svolgerà nel pieno rispetto delle vigenti norme anti-covid. Per l’occasione verranno, quindi, esposte le due idrie in alabastro, identificate dalla tradizione locale come le giare utilizzate nel corso del prodigioso evento delle Nozze di Cana. Stando alle fonti storiche, queste due boccette vennero donate, nel 1277, dal grande ammiraglio Ruggero Sanseverino all’allora re di Napoli Carlo I d’Angiò, insieme al quadro della Madonna di Casaluce. Entrambe erano state rinvenute in Siria, al tempo della reggenza di Gerusalemme affidata allo stesso Sanseverino dal sovrano angioino.

Le due ampolle entrarono in possesso dei padri celestini, al tempo amministratori del santuario, a seguito delle vicende che avevano interessato le successioni al trono di Napoli, i cui fatti si erano svolti lungo il periodo che va dalla morte di Carlo I all’ascesa di Roberto, passando per la canonizzazione di suo fratello Ludovico. Anticamente, nel corso della loro esposizione, accorrevano in pellegrinaggio molti infermi e malati per chiedere la grazia alla Madonna attraverso il contatto con le sacre giare. Ancora oggi, nel corso della solennità, sono tante le preghiere che vengono recitate, ma soprattutto durante la cerimonia si svolge un particolare rituale. Questo riprende le primitive invocazioni dei padri celestini, tratte da un testo interamente composto in latino, accompagnate, a loro volta, da canti, litanie, salmi e formule. Oltre la vicenda delle due idrie, interessante è l’intero complesso religioso di Casaluce, di fondazione medievale, al cui interno sono visibili affreschi di ascendenza “giottesca”. Notevoli sono, poi, i resti del castello in cui si trova tale edificio, la cui origine risale al 1024, cioè al tempo della dominazione normanna ad Aversa e nel resto del suo circondario.

Luigi FuscoDocente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10080 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Caiazzo. Progetto Jovinelli, chiuso il laboratorio con Cafè Napoli

(Comunicato stampa) -Con la seconda replica di Cafè Napoli, tenutasi nella serata del 20 giugno al Teatrino Jovinelli, è ufficialmente giunto al termine il “Progetto Jovinelli”, laboratorio teatrale, organizzato dall’APS

Cultura

L’arte dell’essere brevi: la brachilogia

(Jacopo Varchetta*) – Il termine brachilogia deriva dalle parole greche βραχύς (brachys, breve) e λόγος (logos, discorso) si riferisce infatti a un parlare conciso e sentenzioso. Riferendosi alla dialettica, Platone

Primo piano

Flotta Blu, pesce azzurro e dieta mediterranea, tappa finale

-Flotta Blu, il pesce azzurro e la Dieta Mediterranea: sostenibilità e sviluppo nel nuovo piano per ilfuturo del nostro mare e della nostra pesca. Sabato al “Principe di Napoli” la