Quelli del Castropignano, una compagnia fuori dal Comune
– Tante risate, tanto divertimento e sala del Comunale strapiena per l’ultimo appuntamento della rassegna «Ripartiamo dal teatro», promossa dagli assessorati alla Cultura e ai Grandi Eventi del Comune di Caserta e finanziata dalla Regione Campania (POC Campania 2014-2020). «‘O marito ‘e Nannina» è la brillante commedia del filone scarpettiano che la compagnia teatrale Quelli del Castropignano ha portato in scena al Comunale. Prima della rappresentazione il saluto dell’Amministrazione con il vicesindaco Emiliano Casale e l’assessore alla Cultura Enzo Battarra. A rappresentare l’associazione DiCoQui, ovvero Dipendenti Comunali in Quiescenza, la dottoressa Giovanna Napolitano, già funzionaria del settore Cultura del Comune.
Per il vicesindaco Casale: «Ripartiamo dal teatro è stato un rilancio del teatro nel post pandemia. Con un finanziamento regionale come Ente comunale abbiamo deciso di investire questi soldi per rilanciarlo con tutte le compagnie teatrali della città. Era giusto dare loro un supporto, un contributo economico e dare la possibilità di esibirsi in pubblico. La nostra è una città che deve vivere di cultura ed è piena di cultura, ha dei talenti come la compagnia del Castropignano che per noi sono dei talenti. Quindi abbiamo deciso di intraprendere questo percorso che abbiamo portato a termine con successo. Le serate sono state sempre piene e chiudiamo in bellezza con gli amici dipendenti del Comune che tanto danno al Comune ma sanno dare anche emozioni dal palcoscenico. Ripartiamo adesso, ma non finisce qui perché continueremo con questa iniziativa». Per l’assessore Battarra: «E’ con grande piacere che partecipo a questa serata, d’altronde con tanti amici che sono i dipendenti del Comune di Caserta. Questa è una bellissima iniziativa che conclude la rassegna che abbiamo voluto dedicare al teatro, alla sua ripartenza, perché siamo convinti che una città si può riprendere da tanto dolore solo partendo anche dalla gioia, dal buonumore che può mettere il teatro. Dunque, ripartiamo veramente dal teatro ma ripartiamo dalla vita di ognuno di noi. Anche se le notizie dell’ultima ora non sono proprio confortanti, cerchiamo di andare avanti, di guardare oltre». Il ritorno in teatro della compagnia è avvenuto proprio grazie all’interessamento di Rita Ferraiolo, presidente dell’associazione DiCoQui. Impegnati come interpreti nei vari personaggi Marisa Brancato, Angela Cefarelli, Francesco Sacchettino, Rosa Anna Natale, Corradino Campofreda, Paolo Marcenò, Melina Cortese, Francesco Tescione, Ignazio Zerrillo, Claudio Batelli e Gianni Gabriele che ne ha curato anche l’adattamento e la regia. Scene di Sacs – scenografie.
About author
You might also like
Festa del pane canestrato, a San Nicola la Strada la XIII edizione
-Si svolgerà sabato 30 settembre 2023, con inizio alle ore 20.00, nella villa comunale Santa Maria delle Grazie di San Nicola la Strada, la XIII edizione della “Festa del pane
Intervista con l’Aurora, Caserta fa cultura nel segno del Leone
Claudio Sacco – Spazio ai millennials casertani. È quanto ha inteso fare il quotidiano Il Mattino che oggi 28 luglio nell’edizione di Terra di Lavoro riporta l’intervista di Maria Beatrice Crisci,
“E’ parlà”, l’inno contro il degrado di Alessandro Tartaglione
Claudio Sacco – E’ stato pubblicato il nuovo progetto musicale dedicato alla tematica della terra dei fuochi. Si chiama “E’ parlà” ed è un brano scritto da Alessandro Tartaglione con