Quotidiana Mente, il lessico famigliare visto da Aurora Leone
– Nel nome del padre, verrebbe da dire. Era domenica 13 marzo 1994 quando si scriveva sul quotidiano Il Giornale di Napoli dello spettacolo che il giorno dopo, lunedรฌ, Giancarlo Leone avrebbe tenuto (e poi in realtร tenne) al Teatro Izzo di Caserta. “Ti ho capito ma che hai detto” il titolo del monologo, scritto da Leone insieme con Francesco Piccolo, sรฌ,ย quel Piccolo lร , prima che diventasse quello che รจ poi diventato. La piรจce teatrale si inseriva perfettamente in un clima di riscoperta dell’one man show a carattere ironico, che superava i binari del cabaret e dello sketch televisivo e si andava a inserire in un ambito culturale nazionaleย contrassegnato come nuova comicitร , divertente e raffinata, anche sarcastica e surreale a volte, mai volgare. Era quindi un giovane attore comico casertano Giancarlo Leone all’epoca, oggi รจ un consolidato architetto cresciuto professionalmente sempre nella cittร della Reggia. Ebbene, 24 anni dopo, ecco che la sua progenie colpisce ancora. Ancora una volta la “colpa” dei padri ricade sui figli. Nello specifico una figlia.
Si chiama Aurora Leone ed รจ figlia di cotanto padre. Sabato 12 maggio alle ore 21 propone al Teatro Civico 14, nello Spazio X di Caserta, “Quotidiana Mente“. Sottotitolo “Una famiglia a pretesto”. E torna il lessico famigliare. Cosรฌ scrive di sรฉ Aurora Leone: ยซHo diciotto anni, perchรฉ scrivere un monologo? Lo si spiega sin dalla prima battuta di โQuotidiana Mente โ una famiglia a pretestoโ. Uno sguardo ironico alla quotidianitร apparentemente irrisoria ma densa di abitudini destinate a costruire la propria personalitร . Scelte personali, opinioni comuni e condizionamenti familiari, un pretesto per rispecchiarsi in episodi della vita di tutti i giorni. Possono delle canzoni rovinarti lโinfanzia? Esiste un metodo per non far pendere un trolley in avanti? Gli ambientalisti uccidono le zanzare? Ognuno tragga le proprie conclusioni. Se si accettano suggerimenti ci vediamo sabato 12 maggio alle ore 21 al Teatro Civico 14 di Casertaยป.
About author
You might also like
Istituto Falco, in prima linea alla Fiera Didacta di Firenze
Luigi Fusco -La Scuola Italiana sempre di piรน propone ai suoi studenti e alle loro famiglie nuovi ed interessanti programmi innovativi che riguardano la sfera della didattica.Ogni anno, difatti, in
Il Salotto a Teatro. Ospiti Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni
(Magi Petrillo) ย Il Salotto a Teatro archivia un altro incontro con i protagonisti del palcoscenico. Al Teatro Comunale di Caserta ospiti dell’appuntamento curato dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, le attrici
Ensemble Dramsam, il gruppo musicale a Ventaroli di Carinola
Emanuele Ventriglia -Il Suono & il Sacro nelle Basiliche romaniche del territorio… filologia dei suoni e dei luoghi nel tempoโฆ repertori e storie dโepocaโฆ eventi artistici di grande fascino e suggestione nella