Racconti per ricominciare, l’evento in 14 location campane
-Sono più di 50 gli attori protagonisti degli allestimenti teatrali che debuttano, in anteprima assoluta, martedì 23 maggio a “Racconti per ricominciare” il green festival diretto da Claudio Di Palma, ideato e organizzato per il quarto anno consecutivo da Vesuvioteatro. In scena testi di autori stranieri, come gli austriaci Alois Hotschnig, Eva Menasse, Kathrin Röggla e il quebecchese Sébastien David, si sovrapporranno nel serrato calendario, programmato fino al prossimo 11 giugno, ai significativi frammenti tratti dalla produzione drammaturgica di ispirazione napoletana, tra grandi classici di Eduardo De Filippo, Antonio Petito, Giambattista Basile e Roberto Bracco fino alle scritture contemporanee di Franco Autiero, Fortunato Calvino e Francesco Piccolo.
Quattordici in tutto sono gli allestimenti site specific che animeranno la nuova edizione del festival che si avvale della consulenza artistica di Giulio Baffi e che da quest’anno è riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania oltre che da numerosi Enti ed Istituzioni pubbliche. Opere originali pensate per i tanti siti scelti tra i più affascinanti esemplari del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania. Spettacoli dal vivo costruiti, seguendo una formula ormai consolidata, per unire alla meraviglia delle diverse architetture storiche e naturalistiche la straordinaria forza evocativa del teatro e della letteratura.
Le regie di Nadia Baldi (al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa), Luciano Melchionna (nella Villa Campolieto ad Ercolano), Mario Gelardi (alla Villa delle Ginestre a Torre del Greco), Pako Ioffredo (all’antica rocca del Rione Terra di Pozzuoli), Fortunato Calvino (nel Palazzo Vespoli a Massa Lubrense), Antimo Casertano (Villa Fiorentino a Sorrento), Manuel Di Martino (al Belvedere di San Leucio a Caserta), Claudio Di Palma (all’Orto Botanico della Reggia di Portici), Michelangelo Fetto (al Parco sul mare di Villa Favorita a Ercolano), Giovanni Meola (al Mulino Pacifico di Benevento), Luigi Russo (nella Villa Fernandes di Portici), apriranno al pubblico tanti luoghi, amati e inconsueti, per ricreare nella luce naturale del tramonto (con inizio alle ore 18.45) un’esperienza teatrale immersiva ed ecosostenibile. Alle citate regie si aggiungono le creazioni collettive di Chiara Baffi, Antonio Elia, Ettore Nigro, Ciro Riccardi di scena nella Sala Cinese della Reggia di Portici, di Giovanni Allocca, Angela De Matteo, Massimo De Matteo, Peppe Miale, Eduardo Tartaglia nella Villa Bruno di San Giorgio a Cremano e di Alessandra Borgia, Antonello Cossia, Elisabetta D’Acunzo, Luciano Giugliano al Chiostro della SS. Trinità di Vico Equense.
Info: tel. 081 251 4145 / 338 406 5894, info@vesuvioteatro.org, www.vesuvioteatro.org
About author
You might also like
Vendite giudiziarie, basta un click. Incontro tecnico a Caserta
Maria Beatrice Crisci – «Siamo soddisfatti della partecipazione all’evento, 350 persone è proprio un bel numero. Ma, soprattutto, siamo contenti perché si è visto il vero riconoscimento del ruolo dei
Caserta, l’ospedale inaugura la nuova Risonanza Magnetica
(Maria Beatrice Crisci) – Ritorna la Risonanza Magnetica Nucleare all’Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”. La cerimonia di inaugurazione del nuovo reparto si terrà giovedì 16 febbraio alle ore 11
Patologie di genere. Un convegno all’Ordine dei Medici
Maria Beatrice Crisci -«Patologie di genere: spunti e riflessioni per una mirata sorveglianza sanitaria». È questo il tema del convegno in programma per sabato 25 gennaio nella sede dell’Ordine dei Medici di