Radici Urbane, tra cibo e arte di strada nel cuore di Caserta

Radici Urbane, tra cibo e arte di strada nel cuore di Caserta

Maria Beatrice Crisci

-“Radici Urbane” sarà la festa del cibo e dell’arte di strada della città di Caserta. Dal 30 giugno al 3 luglio la kermesse di street food e circo di strada illuminerà l’Urban Park di Caserta, l’unione delle due piazze Villa Giaquinto e Park San Carlo, sovrastante l’omonimo parcheggio, partner dell’evento. Nel 2015 sembrava semplicemente una festa improvvisata e senza futuro, invece oggi si torna a parlare del Radici Fest, festival di artisti di strada nato a Casertavecchia. Questa volta, forte dell’esperienza del CeGusto, festival fratello, il busker fest ritorna in una versione nuova e più attuale. È un festival aperto a tutti, completamente gratuito, senza palchi e senza barriere, organizzato con il desiderio di soddisfare per quattro giorni i bisogni di grandi e piccini attraverso il teatro di strada, la musica, l’intrattenimento, l’artigianato, l’associazionismo e l’immancabile street food con i birrifici e le aziende vinicole rigorosamente del territorio. Tra le varie realtà presenti dei truck food, veri e propri ristoranti su ruote, in questa edizione ci saranno due casertani: Habibi Street Food Inspiration con i suoi gustosissimi Burritos e altre pietanze di ispirazione etnic, e Apron Kitchen & Soul, con lo chef casertano Carmine Cotronese. Il festival nasce dalla voglia di rispolverare antiche forme di socialità e aggregazione, perché la verità è che “Senza le Radici non si vola!”, dicono gli organizzatori Tommaso Zottolo e Armando Rispoli. «Saranno quattro giorni di pura magia e arte di strada, perché questa è la linfa che nutre le nostre Radici. Decine di artisti, giocolieri, mangiafuoco, musicisti di fama nazionale invaderanno letteralmente l’Urban Park di Caserta».

L’evento comincerà il 30 giugno con una giornata di solidarietà, dedicata a un tema di grande sensibilità come le malattie pediatriche. Grazie all’amicizia e la collaborazione con Rodolfo Matto, responsabile del Distretto di Caserta per l’Associazione Teniamoci per Mano Onlus, l’Urban Park si riempirà di nasi rossi. Decine di clown saranno coinvolti, con l’intento divulgare l’arte della clownterapia. «Ognuno può sostenere questa bellissima causa – afferma Melina Cortese, tutor dell’associazione – acquistando il proprio naso rosso presso il nostro stand nei quattro giorni del festival». Tutto il ricavato della vendita dei nasi rossi sarà devoluto a progetti di Clownterapia. Saranno con loro anche i volontari del progetto AutArt per sensibilizzare il pubblico sul tema dell’autismo e dare ancora più spessore a questa giornata che proseguirà con tantissime realtà coinvolte come la Barca Di Teseo e terminerà con il concerto delle «7 Stelle di Nanto», anime tribute band. Nei giorni a seguire il pubblico troverà laboratori, come quello di pattinaggio promosso da Caserta Roller Training, e tantissimi artisti di strada. I busker Mariano Fiore, Rodolfo Caggiano, Fabrizio Shaolin, Giovanna D’Amico, Ralph Pollastro, Giovanni Nulleamai, Antonio La Fata e gli attori del Teatro dell’Orco La Mansarda si alterneranno con musicisti come i Malevera, Aurelio Vernile Turiddu, Sonido Andino, HH project, Antonio Lipardo e Delio tra le postazioni allestite dall’organizzazione. Immancabile il Teatro dei Burattini con la compagnia Non Solo Sipario & Eucaliptus e la regia di Fausto Bellone. Altro protagonista del Radici Urbane sarà il BogySide di Gino Borzacchiello. artista e collezionista d’arte casertano. Un corner musicale interamente dedicato alla cultura del vinile e del collezionismo sarà il giusto sottofondo di tutta la kermesse. I giorni 1, 2 e 3 luglio termineranno con tre live sotto le stelle di band dalle sonorità world music: i Radio Tahuania, i Taraf de Funicular e l’Orchestra Topica. Le tre band campane trasporteranno il pubblico in un vero e proprio viaggio musicale. Per maggiori informazioni e programma completo si può consultare il sito www.cegusto.info curato dalla agenzia OPS.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10418 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Napoli Roots, il trio Pucci Grillo Castellano al Teatro Civico 14

Maria Beatrice Crisci -Al Teatro Civico 14 va in scena sabato 2 dicembre alle ore 20 «Napoli Roots» con Cristina Pucci – voce, Guglielmo Grillo – chitarra e Maurizio Castellano

Primo piano

Chocolate Days casertani, dolce chiusura con Anna Chiavazzo

Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv – Ultima data per i Chocolate Days casertani. Domani domenica sarà la terza e ultima giornata della Festa del Cioccolato artigianale. Ancora degustazioni e laboratori

Primo piano

Gli occhi, lo sguardo e i movimenti oculari. Quali significati

Tiziana Barrella -Fonte di informazioni privilegiata, gli occhi probabilmente sono una delle parti più interessanti del corpo umano. Rivelano i nostri stati d’animo, il nostro dissenso o gradimento, le nostre