Radioprotezione, il corso di formazione all’Ordine dei Medici

Radioprotezione, il corso di formazione all’Ordine dei Medici

Redazione -«Aggiornamento in tema di Radioprotezione». Questo l’evento formativo in programma giovedì 5 ottobre presso la sede dell’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta in via Bramante 19. L’appuntamento è dalle 14 alle 19,30. Responsabile scientifico Pasquale Liguori. I lavori si apriranno con i saluti del presidente dell’Ordine Carlo Manzi.

Quindi, l’introduzione e la presentazione del corso a cura dei dottori Paolo D’Andrea (Aorn Caserta), Antonio Pinto (Ospedale dei Colli – Napoli) e Pasquale Liguori (Aorn Caserta).

Le parole del direttore scientifico: «Il tema della radioprotezione è uno dei più sentiti negli ultimi anni questo alla luce della sempre maggiore richiesta di diagnostica nella gestione del paziente ma anche in relazione al continuo aumento delle procedure interventistiche che ormai hanno trovato spazio in quasi tutte le discipline della medicina.

Non a caso si è deciso di rendere obbligatori una parte degli ECM da eseguire annualmente da parte di ogni medico, in quanto ormai tutti i sanitari hanno a che fare direttamente o indirettamente con la gestione delle radiazioni ionizzanti».

Il corso è rivolto ai Medici Chirurghi specialisti in tutte le discipline.

About author

You might also like

Primo piano

Dante a Napoli, mostra storica nella Biblioteca Universitaria

Alessandra D’alessandro -Entrano nel vivo le manifestazioni per l’anniversario per i 700 anni dalla morte del sommo poeta indette dal Comitato napoletano “Dante per tutti”. Si inizia con la mostra

Comunicati

Benvenuti nella fabbrica vanvitelliana! La Reggia dà le regole

I nuovi allestimenti della collezione Terrae Motus e del Presepe Reale, gli spazi restaurati, i cantieri “parlanti” nei cortili, le nuove prospettive offerte dai corridoi degli Appartamenti Reali, le offerte

Cultura

La legalità secondo Cafiero de Raho, incontro al Borgo di libri

Maria Beatrice Crisci – «Giuseppe Salvia venne ucciso perché rappresentava lo strumento dello Stato per scalfire un sistema criminale che trovava piena attuazione nel carcere di Poggioreale». Così Federico Cafiero