Raffaele Marrone, Confapi Napoli: Ok turismo e terzo settore
Luigi D’Ambra
– “Oltre al Pil, in Campania cresce anche la stima dei nuovi occupati: circa 65mila posti di lavoro tra agosto e ottobre. La rotta è buona ma servono sgravi fiscali, infrastrutture e formazione professionale per trasformare una parentesi felice in una ripresa strutturale”. Ne è convinto Raffaele Marrone, presidente del gruppo Giovani Confapi di Napoli, commentando i dati di UnionCamere-Excelsior. Marrone poi aggiunge: “Il turismo e il terzo settore sono i motori di questo incremento che coglie di sorpresa solo chi non conosce le potenzialità della nostra economia e chi ignora i sacrifici che tutti, imprenditori e lavoratori, fanno per operare in un contesto di grande criticità. La strada è stata tracciata, ora però bisogna intervenire dal punto di vista istituzionale per aiutare questa scintilla a divampare. Sono necessari percorsi professionalizzanti per specifiche figura, molto richieste dal mercato, e sono altresì necessarie infrastrutture di supporto soprattutto sul fronte della logistica, dei trasporti e dell’accesso alla rete veloce”. Il presidente poi conclude: “Solo in questo modo il trend di crescita diventerà costante, e gli imprenditori potranno, con più tranquillità, investire sul territorio e portare sviluppo e occupazione”.
About author
You might also like
Crisi Ucraina, a Caserta consiglio comunale e manifestazioni
Maria Beatrice Crisci – Caserta dice no alla guerra. In città la comunità ucraina è numerosa. Padre spirituale è don Ihor Danylchuk parroco della parrocchia personale ucraina Santissima Trinità con
Coltiviamo la Cultura. Palazzo Mondo a Capodrise apre le porte
Redazione -Cultura e agricoltura, due delle principali risorse del nostro territorio nazionale, sono alla base dell’evento ‘Coltiviamo la Cultura: Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche’, che si terrà domenica 10 novembre
Investimenti esteri, intesa Regione Campania e Confindustria
-Valorizzare il ruolo e le potenzialità delle imprese italiane a capitale estero non solo su aspetti strettamente economici, ma anche su programmi di sostenibilità ambientale, economia circolare e welfare, su cui sono