Raffaele Marrone, Confapi Napoli: Ok turismo e terzo settore
Luigi D’Ambra
– “Oltre al Pil, in Campania cresce anche la stima dei nuovi occupati: circa 65mila posti di lavoro tra agosto e ottobre. La rotta è buona ma servono sgravi fiscali, infrastrutture e formazione professionale per trasformare una parentesi felice in una ripresa strutturale”. Ne è convinto Raffaele Marrone, presidente del gruppo Giovani Confapi di Napoli, commentando i dati di UnionCamere-Excelsior. Marrone poi aggiunge: “Il turismo e il terzo settore sono i motori di questo incremento che coglie di sorpresa solo chi non conosce le potenzialità della nostra economia e chi ignora i sacrifici che tutti, imprenditori e lavoratori, fanno per operare in un contesto di grande criticità. La strada è stata tracciata, ora però bisogna intervenire dal punto di vista istituzionale per aiutare questa scintilla a divampare. Sono necessari percorsi professionalizzanti per specifiche figura, molto richieste dal mercato, e sono altresì necessarie infrastrutture di supporto soprattutto sul fronte della logistica, dei trasporti e dell’accesso alla rete veloce”. Il presidente poi conclude: “Solo in questo modo il trend di crescita diventerà costante, e gli imprenditori potranno, con più tranquillità, investire sul territorio e portare sviluppo e occupazione”.
About author
You might also like
Comunalia, Tosca protagonista sul palco del Teatro Comunale
Pietro Battarra -«Appunti musicali dal mondo», è il titolo del concerto-teatro della cantante e attrice Tosca. L’appuntamento è per domani domenica 29 dicembre alle ore 20,30 al Teatro Parravano. L’evento,
Vanvitelli e Piermarini. Il libro di Salvatore Costanzo
(Comunicato stampa) -Giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 18:30 nella sala “Carlo III” dell’Hotel dei Cavalieri di Caserta il Centro Studi della Provincia di Caserta “Antica Terra di Lavoro” presenterà l’ultimo libro dell’architetto
Donzelli a Venezia, la sua mostra personale a San Zaccaria
Redazione -La mostra, a ingresso gratuito, espone 30 opere dell’artista napoletano, dal forte impatto cromatico e materico, e si propone come una sorta di sintesi del lavoro cinquantennale di Bruno