Ragazzi in aula, gli studenti del Quercia in Consiglio regionale
(Comunicato stampa) -Gli studenti del Liceo “Federico Quercia”, di cui รจ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, hanno, ancora una volta, rivestito il ruolo di Consiglieri Regionali nell’Aula “Giancarlo Siani ” del Palazzo del Consiglio Regionale della Campania al Centro Direzionale di Napoli.
Determinazione, competenza nell’esposizione e nei contenuti, attenta analisi storico-giuridica : questi i tratti salienti degli allievi di Diamante Marotta che, martedรฌ 12 novembre 2024, hanno partecipato all’audizione convocata dalla VI Commissione Consiliare Permanente, Presieduta dall’Onorevole Consigliera Regionale Carmela Fiola, per la conversione in legge della proposta presentata dalla classe 5B – Liceo Scientifico- in merito al seguente argomento :
โIstituzione Giornata regionale in memoria della liberazione di Napoli dallโoccupazione nazifascistaโ – Proposta di Legge Regolamento Generale n.380 .
A rappresentare la classe 5B, gli studenti Maietta Ilaria – Sara Santonastaso – Sica Gianluca, accompagnati dalla Prof.ssa Giovanna Paolino, che ha coordinato il progetto con il supporto del Primo Collaboratore Vicario Prof. Pasquale Delle Curti.
Presenti all’audizione il Presidente del Consiglio Regionale, Onorevole Gennaro Oliviero, della Presidente Carmela Fiola, dei Consiglieri Regionali della VI Commissione, ed il Dott. Antonio Ciontoli Capo Gabinetto,
Gli studenti Maietta, Santonastaso e Sica hanno esposto, in modo impeccabile, i tratti essenziali della proposta di legge del ” Quercia” elaborata per istituire il Premio “La libertร non ha etร . Premio Gennaro Capuozzo”, rivolto ai laureati le cui tesi di laurea hanno riguardato la “Resistenza”, ed una Giornata Regionale in memoria della Liberazione di Napoli dallโoccupazione nazifascista. Questo evento storico, conosciuto come le โQuattro Giornate di Napoliโ, รจ avvenuto tra il 27 e il 30 settembre 1943, e simboleggia lโeroismo e il sacrificio dei cittadini partenopei, con particolare riguardo alla figura simbolica dello scugnizzo Gennarino Capuozzo immolatosi per la liberazione della cittร .
La modalitร operativa, messa in atto dal Consiglio Regionale della Campania, ha visto la partecipazione attenta ed entusiasta dei ragazzi del Liceo ” Quercia” che hanno presentato la loro proposta di legge nell’ambito del progetto ” Ragazzi in Aula”.
โLโimpegno di questa iniziativa, โRagazzi in aulaโ- ha affermato soddisfatto il Presidente Oliviero- รจ proprio di rendere partecipi le nuove generazioni al nostro lavoro consiliare. Dopo avere incardinato la proposta di legge, stiamo svolgendo le audizioni per poi giungere alla parte finale dellโiter legislativo con eventuale approvazione. Un risultato che mi rende particolarmente orgoglioso perchรฉ ho visto i nostri giovani impegnarsi concretamente ed essere fortemente motivati per questโattivitร . Ci congratuliamo con il Dirigente Scolastico,con i giovani proponenti, e con i loro Docenti per l’impegno e la dedizione dimostrati in questa iniziativa”. “L’ istanza del Liceo ” Quercia” – ha continuato la Presidente Fiola- permette di lavorare sulla memoria storica e ci offre l’opportunitร di comprendere chi ci ha protetti o calpestati, quali sofferenze abbiamo superato, ma soprattutto ci permette di ricomporre il puzzle della nostra storia. Una storia unica ed irripetibile che appartiene solo a noi stessi.Gennarino Capuozzo รจ
il piu’ giovane partigiano italiano e la sua storia, con la proposta del ” Quercia”, diviene appannaggio di tutti i giovani nel nome della democrazia e della libertร ”.
Orgoglioso dei suoi studenti il Dirigente Scolastico Diamante Marotta. ” Ringrazio il Presidente del Consiglio Regionale della Campania e la Presidente Fiola – ha dichiarato Diamante Marotta- e ringrazio il corpo Docente del ” Quercia” che, in un percorso parallelo ed unitario, hanno saputo trasmettere ai nostri studenti lโimportanza della legge quale insieme di disposizioni che garantiscono i diritti e disciplinano i doveri di tutte le persone che vivono in una comunitร . Attraverso il recupero della memoria storica, abbiamo avvicinato i giovani studenti alle istituzioni, promuovendone il senso civico e permettendo loro di comprendere il valore del confronto democratico”.
Entro il prossimo 19 novembre, i Componenti della VI Commissione e gli studenti proponenti dovranno presentare eventuali emendamenti al testo di legge, che, dopo di ciรฒ, sarร presentata all’Assemblea del Consiglio Regionale per l’approvazione.
About author
You might also like
Alessio Boni al Comunale di Caserta, un eroico Don Chisciotte
Magi Petrillo per Ondawebtv ย – Da venerdรฌ 13 a domenica 15 dicembre il Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta il Nuovo Teatroย diretta daย Marco Balsamo presenta Alessio Boni, Serra Yilmaz in
Trail di Casertavecchia, podisti tra i sentieri e le antiche fonti
Maria Beatrice Crisci – Davvero in tanti stamattina per la gara podistica denominata “Trail delle fonti di Casertavecchia”, nona edizione. L’iniziativa รจ stata organizzata dall’ASD Podistica Caserta di cui รจ
Museo Verde della Reggia, un nuovo impianto di irrigazione
(Comunicato stampa) -Un nuovo impianto di irrigazione del Museo Verde della Reggia di Caserta ecosostenibile e all’avanguardia con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E’ stato pubblicato il bando